Eventi e appuntamenti | 02 maggio 2023, 09:00

'Levva lo Fiolet' di Le Digourdì è su YouTube, Spotify e FB

La Compagnia solita a spaziare fuori dagli schemi, con questo progetto ha toccato il Rap e alcuni stili propri di questo genere musicale quali il freestyle e il più melodico.

'Levva lo Fiolet' di Le Digourdì è su YouTube, Spotify e FB

La Compagnia teatro/musicale Le Digourdì di Charvensod ha concluso il progetto musicale 'Paolle Sarvadze' (parole selvagge) con il quarto e ultimo videoclip 'Levva lo Fiolet'. 

Lo ha reso noto la Fédérachon Valdoténa di Téatro Populéro (FVTP), precisando che da ieri lunedì 1 maggio, in coincidenza con il Batôn d’Or, 'Levva lo Fiolet' è sulle piattaforme digitali YouTube, Spotify e FB, sempre in dialetto franco-provenzale valdostano (patois) con sottotitoli in italiano, dopo i primi videoclip, usciti il 18 e 21 dicembre 2022 e il 2 febbraio scorso.  

La compagnia solita a spaziare fuori dagli schemi, con questo progetto ha toccato il Rap e alcuni stili propri di questo genere musicale quali il freestyle e il più melodico.   

"Con l’ultimo videoclip, bonus finale, ci auguriamo di finire il progetto con il botto. Sia perché è una cover, dopo i primi tre nostri originali, che rende omaggio all’iconico pezzo Rap degli Articolo31 'Tocca qui0 (1993) e che abbiano reintitolato 'Levva lo Fiolet' ricalcando il testo originale attraverso il lessico utilizzato nel fiolet, tra i nostri giochi tradizionali popolari, – spiega Fabien Lucianaz presidente de Le Digourdì -, sia perché per realizzarlo abbiamo incaricato la motion graphic designer Jolanda Fiaré, che ha anche lavorato come motion design per un video di Levante e per visual nel tour di Calcutta, tra gli altri. Il testo è stato scritto da Jordy Bollon che canta nel video insieme a Gretel Zublena e al sottoscritto. Vorrei ringraziare tutti coloro i quali hanno contribuito a rendere possibile il progetto che a fine percorso ci fa provare una buonissima sensazione. Per via del buon riscontro ottenuto, soprattutto in termini di visualizzazioni e, come nei nostri intenti iniziali, con il patois proposto in modo diverso, aperto alle giovani generazioni".  

Il progetto “Paolle Sarvadze”, che ha ricevuto il contributo del Celva, ha il logo identificativo realizzato dallo studio 247Grafica di Mathieu Proment.

Anche questo quarto videoclip a firma di Jolanda Fiaré (dopo i primi tre filmati del videomaker Fabio Réan) è stato registrato, mixato e masterizzato da Simone “Momo” Riva (TdE Studio Productionz) e corretto, per la parte ortografica del patois, dal Guichet Linguistique “Lo Gnalèi”.   

red.laprimalinea.it