La discussione sulla delibera per la realizzazione della nuova sede del Liceo linguistico di Courmayeur, con relativa struttura alberghiera annessa e parcheggio, ha catalizzato le attenzioni dei lavori del Consiglio comunale.
Diversi gli interventi che si sono succeduti per presentare e analizzare il progetto approvato dalla Giunta comunale, tra i due presentati, e che sarà realizzato dalle società Besenval Costruzioni srl e Chenevier spa. Il progetto di fattibilità tecnico economica dell’opera prevede un costo complessivo di 16.365.162,52 (Iva compresa).
Il sindaco, Roberto Rota, ha ricordato in Aula come tale necessità fosse stata avanzata dal preside del Liceo Linguistico di Courmayeur conseguentemente all’aumento delle iscrizioni e alla mancanza di aule per rispondere alle nuove esigenze dell'istituto, carenza testimoniata dalle quattro aule concesse dal Comune al Liceo e che oggi trovano sede all’interno del Municipio e del centro Don Cirillo.
“A seguito di riflessioni e di diversi passaggi – ha spiegato tra l’altro il sindaco - si è individuata l’area dell’ex Patinoire per la realizzazione dell’opera, un’area da riqualificare da più punti di vista. Il progetto che la Giunta ha approvato darà risposta a diverse esigenze: sarà la nuova sede del Liceo, avvicinerà i giovani al Forum Sport Center ottimizzandone l’utilizzo, oggi in sofferenza e agli impianti di risalita, riducendo così tempi di spostamento degli alunni e atleti. Offrirà poi una soluzione che fornisce una risposta dal punto di vista dell’ospitalità degli alunni pendolari, oltre che ad implementare i posti letto alberghieri sul nostro territorio. Sarà un albergo sportivo, per giovani, cui abbiamo chiesto di non ospitare all’interno ristorante e palestre, proprio per valorizzare gli spazi del Forum Sport Center”.
A spiegare poi le caratteristiche del progetto preliminare è stato l’assessore all’Urbanistica, Alberto Motta. Al piano interrato la struttura prefabbricata ospiterà un parcheggio per 104 posti auto, di cui due per disabili e quattro per veicoli elettrici con ricarica. Al di sopra sorgerà il Liceo mono piano su una superficie di 1746 metri quadri, con 16 aule più i locali accessori (presidenza, servizi, bidelleria e spazi di relazione comune) con una copertura estensiva piana verde. L’albergo si svilupperà su tre piani, per uno sviluppo di 1340 metri quadri circa con al piano terra foresteria per liceo con 8 camere, sala colazione, cucina e altri spazi. L’albergo ospiterà 170 posti letto complessivi.
Le tempistiche per la realizzazione si concentrano in 24 mesi, di cui 12 per il parcheggio interrato, il liceo e la foresteria, 24 per il completamento della struttura alberghiera. La spesa totale, al netto dell’Iva, è di 13 milioni 123mila 479,96 euro. Di questi, 10 milioni 757mila serviranno per i lavori (due milioni 910mila euro per il parcheggio, tre milioni 361mila per il Liceo e quattro milioni 486mila per l’albergo). Il costo degli arredi è invece di un milione 520mila euro, mentre le spese di progettazione e quelle tecniche sono pari a 846mila 479,96 euro.
Al vice sindaco, Federico Perrin, il compito di spiegare il funzionamento del partenariato pubblico privato (PPP), l’iter di finanziamento del progetto, “che è – ha detto Perrin - uno strumento nato per aiutare la pubblica Amministrazione a realizzare interventi che non sarebbero altrimenti sostenibili economicamente. Il guadagno della pubblica amministrazione risiede nella realizzazione dell’opera senza costi” aggiungendo “Non posso che definire il PPP come soluzione interessante ed efficace per opere strategiche future”.
Gli atout dell’opera dal punto di vista degli aspetti sociali e didattici sono stati illustrati dall'assessore alla Cultura e Politiche sociali, Alessia Di Addario, che ha evidenziato l’importanza per la Valdigne e la Valle d’Aosta di una nuova sede scolastica, all’avanguardia “che permette ai giovani di conciliare studio e sport. Questo ha un aspetto positivo di arricchimento del contesto sociale, dando nuova vitalità a Courmayeur. Il luogo scelto è un enorme piazzale di cemento cui si da decoro e infine essendo vicino al Forum sport center, alla telecabina di Dolonne e alla pista di ghiaccio, corrisponde alle esigenze e target di proposta del Liceo. Il Liceo porterà ad una nuova frequentazione del Forum Sport Center e l’area ristorante potrà riprendere avvio. La scelta di dove realizzare l’opera è stata valutata in giunta a 360°, tenendo conto di tutti gli aspetti”.