Il plumcake allo yogurt e mele è una torta alle mele senza burro, di quelle torte alle mele sofficissime e umide per giorni, la torta perfetta per la colazione sana di tutti i giorni.
Pochi ingredienti semplici, che sicuramente avrete già in dispensa, per preparare un dolce morbido e facilissimo, dedicato a chi ama le ricette di torte semplici e dal gusto di una volta.
Il plumcake allo yogurt fa parte di quelle torte intramontabili, quindi se non volete sbagliare, vi consiglio di provarlo in questa versione di plumcake con la frutta.
Ingredienti per le mele
2 mele (renetta o quello che preferite)
1 cucchiaio zucchero di canna
½ bicchiere d’acqua
Ingredienti per il plumcake
3 uova a temperatura ambiente
170 g zucchero di canna
250 g farina 00
½ bustina lievito per dolci
120 g yogurt bianco senza zucchero a temperatura ambiente
100 g olio di semi di girasole
1 pizzico di sale
1 scorza di limone non trattato
Come cuocere le mele in pentola
Lavate le mele, sbucciatele e tagliate in quattro parti. Privatele del torsolo e tagliatele a dadini non troppo piccoli e della stessa grandezza. Mettetele in padella con lo zucchero di canna, accendete la fiamma e fatele cuocere su tutti i lati, solo se vi sembra che si stiano attaccando al fondo, aggiungete poca acqua, ma sono sicura che se le rigirate velocemente per massimo cinque minuti, questa non dovrebbe essere necessaria.Quindi toglietele dal fuoco.
Come preparare il plumcake allo yogurt e mele
Aiutandovi con una planetaria o con un frullino elettrico, montate le uova con lo zucchero fino a farle diventare chiare e ben gonfie. Poi, sempre continuando a montare, aggiungete lo yogurt e l’olio. In un recipiente setacciate la farina con il lievito e il sale, quindi aggiungete la scorza di limone precedentemente lavato, asciugato e grattugiato. Unite la miscela di farina al composto di uova mescolando con le fruste lentamente in modo da incorporare tutto. Poi aggiungete le mele e mescolatele con una spatola. Mettete un po’ di olio sullo stampo da plumcake e infarinatelo, quindi rovesciate il composto e cuocete in forno statico a 180° per circa 50 minuti, fate la prova stecchino per assicurarvi che sia cotta, quindi togliete dal fuoco e lasciate raffreddare completamente prima di servire.
L’idea del goloso
Se amate i gusti speziati, aggiungete un cucchiaio di cannella alle mele.
SCOPRI ALTRE RICETTE DOLCI CON LE MELE!
TORTA SOFFICISSIMA AL LATTE CALDO E MELE SENZA BURRO
https://lapaginadelgoloso.it/torta-latte-caldo-mele/
TORTA SBRICIOLATA ALLE MELE E NOCI
https://lapaginadelgoloso.it/sbriciolata-mele-noci-torta-mele-facile/
------------------------------------------------------------------------------------
Sito https://lapaginadelgoloso.it/
face https://www.facebook.com/Lapaginadelgoloso1/
instagram https://www.instagram.com/lapaginadelgoloso/
pinterest https://www.pinterest.it/lapaginadelgoloso/
youtube https://www.youtube.com/channel/