Sanità - 06 novembre 2025, 16:32

Valle d'Aosta in blu per la Giornata mondiale del Diabete

Valle d'Aosta in blu  per la Giornata mondiale del Diabete

Ogni anno, il mese di novembre si colora di blu per celebrare la Giornata Mondiale del Diabete, un'iniziativa globale volta a sensibilizzare e informare su questa patologia cronica che, in Italia, colpisce oltre 3,5 milioni di persone. L'Associazione Diabetici Valle d’Aosta (ADVA) ha organizzato un calendario denso di appuntamenti in collaborazione con medici, farmacie, associazioni locali e commercianti.

Il diabete mellito, o più semplicemente diabete, è una malattia metabolica cronica caratterizzata da iperglicemia, ovvero da alti livelli di glucosio (zucchero) nel sangue. Un ruolo chiave nell'insorgenza della patologia è svolto dall'insulina, un ormone prodotto dal pancreas, fondamentale per veicolare il glucosio all'interno delle cellule. Se non curato, il diabete può associarsi a svariate complicanze.

Esistono diversi tipi principali di diabete: il diabete di tipo 1, in cui il pancreas non produce insulina ed è una malattia autoimmune che si manifesta prevalentemente nell’infanzia e nell’adolescenza; il diabete di tipo 2, la forma più comune, che si sviluppa quando il corpo non utilizza efficacemente l’insulina o non ne produce abbastanza, spesso favorito da stili di vita sedentari e dieta non adeguata; il diabete gestazionale, una condizione temporanea che si sviluppa durante la gravidanza; e il diabete secondario, che insorge a causa di altre malattie.

I sintomi iniziali del diabete possono includere aumento della sete e/o della fame, minzione frequente, perdita di peso improvvisa, affaticamento, vista offuscata, ferite che guariscono lentamente, infezioni frequenti, formicolio o intorpidimento degli arti e alterazioni dell’umore.

Il programma di sensibilizzazione in Valle d'Aosta ha preso il via con gli eventi che si sono già svolti all'inizio del mese.

Il primo appuntamento si è tenuto domenica 2 novembre, quando l’Associazione Diabetici Valle d’Aosta è stata ospite del pomeriggio “Informazione&Musica”, un evento organizzato da MINDPOWER S.C.S. presso la Biblioteca Ida Desandré di Aosta, offrendo un primo momento di incontro e divulgazione.

Le iniziative proseguiranno nel fine settimana che sta per concludersi, tra venerdì 7 e sabato 8 novembre, con una proposta commerciale dedicata alla salute presso BIOCELIA di Aosta, dove chi ha attivato la tessera fedeltà gratuita potrà beneficiare di uno sconto del 15% sui prodotti “senza zuccheri aggiunti”. Parallelamente, in questi giorni, tra sabato 8 e domenica 9 novembre, gli amanti della buona cucina trovano presso GNAMMY delle speciali crêpes dedicate alla Giornata Mondiale del Diabete.

Con l'inizio della settimana dal 10 al 16 novembre, l'atmosfera in città si farà visivamente più coinvolgente. Grazie all’Associazione Viale Commerciale Conte Crotti, le vetrine del viale si vestiranno di BLU, il colore simbolo della lotta al diabete, creando un forte impatto visivo e richiamando l'attenzione dei passanti sull'importanza della giornata.

Il culmine delle celebrazioni arriverà nella data simbolo, venerdì 14 novembre, la Giornata Mondiale del Diabete vera e propria. In questa occasione, le farmacie aderenti sul territorio valdostano saranno disponibili a misurare gratuitamente alla popolazione la glicemia e la pressione arteriosa. Ogni persona che si recherà in farmacia riceverà anche una brochure informativa preparata dal medico specialista Dott. Giulio Doveri. L'evento, di cruciale importanza per lo screening e la prevenzione, è organizzato grazie alla sinergia tra i LIONS della Valle d’Aosta e Federfarma, con il patrocinio dell'ADVA.

Il fine settimana successivo, tra sabato 15 e domenica 16 novembre, si potranno gustare le amate "BRIOCHES BLU" presso La Pâtisserie di Bovio, nell'ambito del progetto volto a sfatare il mito che chi ha il diabete di tipo 1 non possa concedersi un dolce.

Il programma prosegue venerdì 21 novembre con un appuntamento serale dedicato all'approfondimento scientifico e al confronto diretto con gli specialisti. Presso l’Abri Saint Joseph di Villair di Quart, grazie alla collaborazione della Parrocchia di Quart, si terrà la serata di sensibilizzazione “GLI ESPERTI RISPONDONO...”. I cittadini avranno l'opportunità di porre domande e ricevere chiarimenti dal Dottor Antonio Ciccarelli, Specialista in Endocrinologia e Malattie del Metabolismo, e dalla Dottoressa Emma Lillaz, Responsabile SS Ambulatori Polispecialistici della SC Medicina interna AUSL VDA. Anche in questa serata, sarà possibile effettuare gratuitamente la misurazione della glicemia e della pressione arteriosa.

Infine, il mese dedicato alla consapevolezza si concluderà nell'ultimo fine settimana, tra sabato 29 e domenica 30 novembre. Presso l’ipermercato GROS CIDAC di Aosta, sarà allestito un punto informativo e solidale dove sarà possibile sostenere la ricerca per la cura del diabete di tipo 1, contribuendo con l'acquisto del "PANETTUNO" e di altri doni solidali promossi dalla FONDAZIONE ITALIANA DIABETE (FID).

Files:
 Locandina GMD2025 (583 kB)

info Direttivo dell'Associazione Diabetici Valle d'Aosta - red.laprimalinea.it

SU