Scientia - 23 ottobre 2025, 13:38

Il Nobel per la Fisica 2025 premia l’effetto tunnel quantistico

Un ponte tra due mondi

Immagine generata con IA

Immagine generata con IA

La Royal Swedish Academy of Sciences ha assegnato il Premio Nobel per la Fisica 2025 a tre scienziati statunitensi: John Clarke (University of California, Berkeley), Michel H. Devoret (Yale University e UC Santa Barbara) e John M. Martinis (UC Santa Barbara). Il riconoscimento è arrivato per una scoperta che ha segnato un punto di svolta nella comprensione della meccanica quantistica: l’osservazione dell’effetto tunnel quantistico su scala macroscopica e la quantizzazione dell’energia in un circuito elettrico.

L’effetto tunnel è uno dei fenomeni più controintuitivi della fisica quantistica: una particella può attraversare una barriera energetica che, secondo la fisica classica, dovrebbe essere invalicabile. Clarke, Devoret e Martinis hanno dimostrato che questo comportamento non è limitato al mondo subatomico, ma può manifestarsi anche in sistemi macroscopici, composti da miliardi di particelle. A metà degli anni ’80, i tre fisici hanno costruito un circuito superconduttore che si è comportato come un’unica entità quantistica, capace di “tunnelizzare” attraverso una barriera energetica e di mostrare livelli di energia discreti, proprio come un atomo.

Questa duplice conferma ha aperto la strada alla seconda rivoluzione quantistica: non solo comprensione teorica, ma applicazioni concrete. I risultati ottenuti dai tre premiati sono alla base dello sviluppo dei computer quantistici, dove le informazioni vengono codificate in qubit anziché in bit, e di sensori avanzati come gli SQUID, utilizzati in medicina, geologia e ricerca sui materiali.

 La scoperta premiata è il frutto di una collaborazione nata al dipartimento di fisica di Berkeley, dove Clarke guidava il gruppo, Devoret era un giovane post-doc e Martinis uno studente di dottorato. Il loro lavoro rappresenta l’anello finale di una catena di scoperte che ha coinvolto altri Nobel del passato, da Brian Josephson a John Bardeen, Leon Cooper e Robert Schrieffer. Con il Nobel 2025, l’effetto tunnel quantistico non è più solo una curiosità teorica: è diventato una chiave per il futuro della tecnologia.

Per altri articoli inerenti a questo cliccare qui

red.laprimalinea.it

SU