Il cielo di settembre ci regala uno degli spettacoli più affascinanti e attesi degli ultimi anni ovvero un’eclissi totale di Luna, perfettamente visibile da tutta Italia nella serata di domenica 7 settembre.
Sarà una Luna Piena, ma non una qualunque: sarà una Luna di sangue, così chiamata per il colore rosso intenso che assume quando attraversa il cono d’ombra della Terra. L’evento inizierà ben prima del tramonto, ma le prime fasi saranno invisibili perché la Luna sarà ancora sotto l’orizzonte. La fase penombrale comincerà alle 17:28, seguita da quella parziale alle 18:28. La totalità inizierà alle 19:31, proprio mentre la Luna si prepara a sorgere. E sarà alle 19:40 che la vedremo comparire all’orizzonte orientale, già immersa nell’ombra terrestre, con il suo colore rosso cupo che si farà via via più intenso. La fase di totalità durerà fino alle 20:53, dopodiché la Luna inizierà lentamente a uscire dall’ombra, tornando al suo colore naturale. La fase parziale terminerà alle 21:57, seguita da quella penombrale che si concluderà attorno alle 23:00.
Durante l’eclissi totale di Luna, si verifica un perfetto allineamento tra il Sole, la Terra e il nostro satellite. In questo tipo di eclissi, la Luna entra completamente nel cono d’ombra proiettato dalla Terra, e ciò può accadere solo quando la Luna è piena e si trova esattamente sul piano dell’orbita terrestre, detto eclittica. Ma cosa avviene nel dettaglio? La Terra si interpone tra il Sole e la Luna, bloccando la luce solare diretta che normalmente illumina la superficie lunare. Il Sole continua a brillare, ma la sua luce, passando attraverso l’atmosfera terrestre, viene deviata e filtrata. Le componenti blu e verdi della luce vengono disperse, mentre quelle rosse e arancioni vengono piegate e proiettate verso la Luna, la quale, immersa nell’ombra terrestre, non scompare del tutto ma assume invece una colorazione rossastra, più o meno intensa a seconda delle condizioni atmosferiche globali. Questo fenomeno è ciò che chiamiamo “Luna di sangue”.
In pratica, la Luna riflette la luce del Sole che ha attraversato l’atmosfera terrestre, come se stessimo osservando contemporaneamente tutti i tramonti e le albe del pianeta proiettati sulla sua superficie. Sarà un’eclissi comoda da osservare, in prima serata e con condizioni ideali per gran parte del Paese. Non serviranno strumenti particolari: basterà uno sguardo verso Est, in un luogo con visuale libera e, si spera, un cielo sereno. Chi vorrà fotografare o filmare l’evento dovrà prepararsi con attenzione, perché la Luna sorgerà già eclissata e non ci sarà tempo per improvvisare.
Per articoli correlati e inerenti a quello appena letto vi invitiamo a cliccare sulla nostra rubrica a dx della homepage 'Tra Cielo e Terra' o sul box a fondo pagina.