Economia - 21 novembre 2025, 17:40

Sostegno alla locazione, approvato il 'Bando 2025'

Dalla Regione assicurate maggiori risorse e una procedura più semplice ed equa

Sostegno alla locazione, approvato il 'Bando 2025'

La Giunta regionale ha approvato il nuovo Bando per il sostegno alla locazione relativo al 2025, confermando l’impegno della Valle d’Aosta a favore delle famiglie che affrontano difficoltà nel pagamento dell’affitto. L’assessorato della Sanità, Salute e Politiche sociali sottolinea come il provvedimento rappresenti un passo avanti importante sia nella disponibilità delle risorse, sia nella semplificazione dell’accesso al contributo.

"Confermiamo un investimento significativo – spiega l’assessore Carlo Marzi (foto sotto) – con un incremento delle risorse che raggiungono circa 7.300.000 euro, rispetto ai 6.100.000 del 2024. Il nuovo bando introduce inoltre misure di semplificazione, un rafforzamento dei controlli e un accesso più chiaro e trasparente al contributo". La dotazione finanziaria più consistente si abbina a una serie di innovazioni pensate per rendere il sistema più equo e orientato ai bisogni reali della popolazione.

Tra i principali cambiamenti introdotti figura l’abbandono dell’ordine cronologico come criterio di assegnazione: il contributo sarà infatti attribuito in base a una graduatoria ordinata per valore ISEE, dal più basso al più alto. Una modifica sostanziale che mette al centro le fragilità economiche e garantisce maggiore equità. Diventa inoltre obbligatorio il caricamento digitale di tutta la documentazione direttamente sulla piattaforma SISLO già in fase di domanda, così da evitare consegne multiple agli uffici e rendere più fluido l’iter amministrativo. Il bando chiarisce anche in modo più dettagliato i criteri di calcolo del contributo, il trattamento delle detrazioni d’affitto del modello 730 e le modalità di valutazione di eventuali contributi già percepiti. Restano invece invariate le due fasce ISEE già previste – fino a 7.500 euro la Fascia A e fino a 12.500 euro la Fascia B – insieme ai rispettivi massimali di contributo.

Il bando sarà aperto dalle ore 9 del 12 gennaio 2026 fino alle 16:59 del 27 febbraio 2026. Le domande potranno essere presentate esclusivamente online, tramite SPID, CNS o CIE. Il richiedente, o un delegato, dovrà caricare sulla piattaforma SISLO i contratti di affitto registrati, le relative registrazioni, le ricevute dei pagamenti o le dichiarazioni dei proprietari, e le eventuali proroghe contrattuali. L’invio della documentazione entro la scadenza del 27 febbraio è perentorio e non saranno ammesse integrazioni successive. Per accedere al bando è obbligatorio essere in possesso dell’ISEE 2025, da richiedere preventivamente ai CAF, sebbene l’attestazione non debba essere caricata ma solo indicata nella domanda.

Considerata la necessità di caricare digitalmente i documenti, la Regione sta predisponendo convenzioni con i Patronati che potranno affiancare i cittadini nella compilazione e nell’invio della domanda, offrendo un supporto prezioso soprattutto a chi non dispone di strumenti informatici o competenze digitali. Le richieste potranno quindi essere inoltrate autonomamente, tramite delega o con l’assistenza dei Patronati convenzionati. Per migliorare ulteriormente l’accessibilità alla procedura, l’Assessorato realizzerà anche volantini multilingua e un videotutorial che guiderà passo dopo passo gli utenti nell’utilizzo della piattaforma SISLO.

Per informazioni e chiarimenti resterà attivo lo sportello dell’Ufficio Coordinamento e sostegno abitativo in via Promis 2/A ad Aosta, aperto al pubblico ogni martedì e venerdì dalle 9 alle 13 per tutta la durata del bando. L’obiettivo dichiarato è quello di garantire un sistema più semplice, più equo e più vicino ai bisogni delle famiglie valdostane.

red.laprimalinea.it

SU