Economia - 19 novembre 2025, 18:22

Aosta, insediate le Commissioni permanenti; prime delibere verso il Consiglio

Aosta, insediate le Commissioni permanenti; prime delibere verso il Consiglio

A meno di un mese dalla seduta inaugurale del nuovo Consiglio comunale, Palazzo Civico ha completato questa mattina la costituzione delle cinque Commissioni consiliari permanenti, che hanno provveduto a eleggere presidenti e vicepresidenti e, in due casi, a licenziare le prime proposte di deliberazione in vista dell’aula.

Prima Commissione: Munier presidente, Caveri vicepresidente

La Commissione “Sviluppo economico e culturale”, competente su Turismo, Sport, Commercio, Istruzione, Cultura e Politiche giovanili, sarà guidata da Nicolò Carlo Munier (Stella Alpina – Rassemblement Valdôtain). Vicepresidente è Silvia Caveri (Federalisti progressisti – PD – +Aosta – PSI). Completano l’organismo Stefano Coquillard (UV), Giorgio Giovinazzo (Pour l’Autonomie), Arianna Viglino (LRV) e Christian Chuc (FI–PPE).

Seconda Commissione: Giovinazzo alla presidenza, Coquillard vice

La Commissione “Politiche del territorio – Opere pubbliche” ha eletto presidente Giorgio Giovinazzo (Pour l’Autonomie) e vicepresidente Stefano Coquillard (UV). Ne fanno parte anche Umberto Fossà, Julien Charbonnier, Katya Foletto e Giuseppe Manuel Cipollone.

Terza Commissione: Hugonin presidente, Timpano vicepresidente

Alla guida della Commissione “Servizi alla persona” va Sylvie Hugonin (UV), affiancata dalla vicepresidente Sara Timpano (FP–PD–+Aosta–PSI). In Commissione siedono inoltre Fossà, Munier, Sonia Furci e Chuc.

Quarta Commissione: Timpano presidente, Bal vicepresidente

La Commissione “Affari istituzionali” sarà presieduta da Sara Timpano, con Giuseppina Bal (UV) vicepresidente. Gli altri componenti sono Tripodi, Hugonin, Dattola e Spirli.

Quinta Commissione: Girardini presidente, Tripodi vicepresidente

La Commissione “Controllo e garanzia”, organo deputato al controllo politico-amministrativo, ha eletto presidente Giovanni Girardini (LRV) e vicepresidente Paolo Tripodi (FP–PD–+Aosta–PSI). Ne fanno parte anche Munier, Bal, Giovinazzo e Cipollone. Membri di diritto sono i vicepresidenti del Consiglio Monica Carradore e Refat Mehmeti. 

Le prime delibere licenziate: urbanistica e variazione di bilancio

Due Commissioni – la Seconda e la Quarta – hanno anche svolto la seduta referente, approvando provvedimenti destinati al prossimo Consiglio.

Modifiche al PRGC: via il limite alle superfici agricole

La Seconda Commissione ha dato il via libera alla variante non sostanziale al Piano regolatore, che interviene sulle norme relative alle sottozone agricole “Eg”.
L’assessore alla Pianificazione, Luca Tonino, sottolinea come la modifica elimini un parametro ormai “inadeguato” perché limitava la superficie dei fabbricati al servizio dell’agricoltura, in particolare i ricoveri per animali.
La misura risponde – spiega Tonino – alle richieste delle imprese e delle categorie, permettendo uno sviluppo più coerente con le moderne esigenze dell’allevamento.

Variazione di bilancio: razionalizzazione e nuove risorse

La Commissione “Affari istituzionali” ha invece affrontato la variazione al bilancio 2025–2027, resa necessaria da nuove entrate e adeguamenti di spesa.
Il sindaco Raffaele Rocco evidenzia che l’obiettivo è duplice: “recepire nuove risorse” e al tempo stesso “razionalizzare la spesa” per chiudere l’anno in equilibrio.
Tra i punti salienti, l'attivazione di progetti culturali ed educativi finanziati dallo Stato e la riallocazione di circa 428 mila euro destinati a investimenti, manutenzioni e opere utili ai cittadini.

pa.ga.

SU