Sta giungendo a conclusione il Concorso Modon d’Or per la migliore Fontina DOP di alpeggio 2025, che ha visto la partecipazione di 38 produttori.
L’iniziativa, organizzata dall’assessorato regionale dell'Agricoltura in collaborazione con la Chambre valdôtaine e con il supporto tecnico-scientifico del Consorzio Produttori e Tutela della DOP Fontina e della Cooperativa Produttori Latte e Fontina, è finalizzata alla valorizzazione del prodotto alimentare simbolo della Valle d’Aosta attraverso il riconoscimento delle migliori Fontine DOP prodotte in alpeggio durante la stagione estiva, nell’intento di perseguire sempre maggiori traguardi di eccellenza e qualità.
“Il Concorso Modon d’Or – commenta l’assessore regionale all'Agricoltura, Speranza Girod (foto in basso) - si inserisce nel quadro delle iniziative che l’assessorato mette in campo per la valorizzazione e la promozione del comparto agricolo, e, in modo particolare, insistere sulla valorizzazione dei prodotti che lo caratterizzano, con riguardo alle produzioni DOP. Attraverso la valorizzazione della Fontina DOP vogliamo dare la massima rilevanza all’importante lavoro svolto con impegno e professionalità dai nostri allevatori finalizzato alla produzione di un’eccellenza alimentare che merita il giusto riconoscimento, anche economico. L’obiettivo del lavoro sinergico svolto con i diversi partner dell’iniziativa è anche quello di lavorare insieme, ognuno per le sue competenze, per il raggiungimento di sempre maggiori standard di qualità del prodotto e di contribuire a far conoscere il prodotto ad un numero sempre maggiore di consumatori”.
Il Concorso è come di consueto articolato in differenti sedute di assaggio visive, olfattive e degustative delle Fontine DOP, in cui sono impegnate le tre giurie previste nel Regolamento di partecipazione, vale a dire quella tecnica, quella degli operatori del territorio e quella di eccellenza.
La giuria tecnica, che ha lavorato sulle forme di Fontina iscritte al Concorso, è composta da personale qualificato all’esecuzione di analisi sensoriali sulla Fontina, con formazione ed esperienza nelle tecniche di assaggio appartenente agli enti che in Valle d’Aosta operano nel settore lattiero-caseario: Assessorato, Consorzio Produttori e Tutela della DOP fontina, Cooperativa Produttori Latte e Fontina, Institut Agricole Régional.
Le 10 migliori Fontine selezionate sono in seguito nuovamente degustate dalla Giuria degli operatori del territorio e da quella di eccellenza, il cui giudizio complessivo definirà, in base al punteggio ottenuto, le cinque Fontine Modon d’Or 2025.
La Giuria degli operatori del territorio è composta da rappresentanti delle diverse categorie di operatori economici del territorio, in particolare: il settore alberghiero, con particolare attenzione agli Ambasciatori della Fontina DOP, la Coldiretti, Confcommercio, ONAF, ONAV, Associazioni dei Sommeliers AIS e FISAR,
Infine, fanno parte della Giuria di eccellenza in particolare esperti del settore lattiero- caseario a livello nazionale, giornalisti, oltre che i Presidenti degli enti regionali partner dell’iniziativa. La Giuria di eccellenza si riunirà venerdì 28 novembre per la seduta di degustazione finale delle 10 Fontine DOP selezionate.
La premiazione dei vincitori avrà luogo il giorno successivo, sabato 29 novembre alle ore 11 presso l’Hostellerie du Cheval Blanc ad Aosta.
Ai cinque vincitori del Modon d’Or 2025 verrà assegnato un incentivo quantificato in 1500 euro.
Positivo il commento del Presidente del Consorzio Produttori e Tutela della DOP Fontina Andrea Barmaz: “Il Consorzio DOP Fontina ritiene che la tutela e la promozione delle DOP, portatrici di valori preziosi da trasmettere alle future generazioni, siano strumenti fondamentali per salvaguardare la qualità, l’unicità e la specificità dei prodotti agricoli legati ai territori. La Fontina DOP Alpeggio è un prodotto agroalimentare che rappresenta al meglio la Valle d’Aosta riguardo a attività agricole, cultura rurale, tradizioni, mantenimento e cura del territorio, turismo di montagna. Il Concorso Modon d’Or è quindi l’occasione per riconoscere ai produttori il loro impegno di un’intera stagione, e l’opportunità per coinvolgere il consumatore e fargli comprendere il valore e le peculiarità uniche di questo nostro prodotto. Ringrazio l’Assessorato dell’Agricoltura e Risorse naturali per l’attenzione che rivolge al nostro settore e per le attività promozionali organizzate nel corso del 2025”.
“Sosteniamo – afferma il Presidente della Cooperativa Produttori Latte e Fontina Mauro Trèves - questa importante iniziativa, mettendo a disposizione le nostre strutture e il nostro personale e occupandoci poi della distribuzione delle forme ai punti vendita, ai ristoranti e agli alberghi che aderiscono all'evento. È un appuntamento importante per promuovere il prodotto per eccellenza dell'enogastronomia valdostana e per sottolinearne la qualità e le sue peculiarità. Ci teniamo a ringraziare tutti gli enti che collaborano al successo della manifestazione e, in particolare, tutti i soci della Cooperativa che hanno aderito al concorso. Siamo cеrti che, come ogni anno, sapranno distinguersi per la qualità delle Fontine presentate e ottenere il giusto riconoscimento”.
Importante è stato l’impegno profuso nell’organizzazione del Modon d’or anche da parte della Chambre valdôtaine des entreprises et activités libérales e, a partire dalla festività dell’8 dicembre prossimo si potranno acquistare le Fontine vincitrici presso i diversi esercizi commerciali aderenti all’iniziativa.
L’elenco dei punti vendita è visibile sul sito al link: https://www.regione.vda.it/<wbr></wbr>agricoltura/manifestazioni/<wbr></wbr>Manifestazioni-2025/concorso_<wbr></wbr>modon_d_or_2025_i.aspx
"Anche quest’anno, con il Modon d’Or, vogliamo dare un nuovo e deciso impulso alla promozione e alla commercializzazione della Fontina d’Alpeggio, un prodotto che rappresenta uno dei simboli più autentici della nostra identità- spiega Roberto Sapia, Presidente della Chambre Valdôtaine - L’aumento dei negozi, degli hotel e dei ristoranti che hanno scelto di aderire al progetto dimostra che la filiera commerciale e turistica valdostana sta maturando una consapevolezza sempre più forte rispetto al valore delle nostre eccellenze. È un segnale importante, che conferma come la qualità sia riconosciuta e richiesta non solo dai consumatori, ma anche dagli operatori che ogni giorno dialogano con il pubblico. Come Chambre continueremo a investire in comunicazione, a rafforzare gli strumenti a disposizione delle imprese e ad accompagnare produttori, commercianti e ristoratori in un percorso condiviso. Perché proporre la Fontina d’Alpeggio non è semplicemente una scelta di gusto: è un gesto di identità, un atto di tutela del nostro territorio e un modo concreto per sostenere l’economia locale".




