Ad Aosta, il cuore pulsante della vita culturale prosegue fino all’11 gennaio 2026 con la rassegna “Letture d’arte”, che invita a riflettere e scoprire nuove prospettive artistiche. Nella stessa città, la centralissima Piazza Chanoux si trasforma dal 22 novembre al 6 gennaio in un villaggio alpino incantato grazie al Mercatino di Natale “Marché Vert Noël”, dove le vie diventano percorsi di festa e di curiosità, tra idee regalo e atmosfere suggestive (+39 0165.236627, aosta@turismo.vda.it ). Poco distante, la pista di pattinaggio in centro città, attiva per tutto il periodo natalizio, aggiunge un tocco di gioia e movimento alle giornate (+39 3388884808, +39 3381445044, derossipeter@hotmail.it ).
La musica ad Aosta si declina in più forme: dal Concerto di Santa Cecilia della Banda municipale (21-23 novembre), che celebra la patrona della musica con una tradizione ormai consolidata (3477604161,comunicazione@bandamusicaleaosta.it ), ai Concerti Aperitivo – Le stagioni dell’angelo del 23 novembre, che uniscono ascolto e convivialità (info@cantieredellamusica.it ). Sempre il 22 novembre, la Saison Culturelle ospita Filippo Graziani con lo spettacolo “Ottanta, Buon compleanno Ivan”, un omaggio intimo e travolgente al padre Ivan (016532778, saison@regione.vda.it ).
La città diventa anche luogo di riflessione: il 21 novembre il ciclo “Quattro passi nella storia della musica” affronta il Classicismo con Beethoven (+39 0165274807, brao-cultura@regione.vda.it ), mentre Caterina Di Chio porta in scena “Sei voci, un racconto”, un testo corale che affronta femminismo, consenso e politica declinata al femminile (cdvaosta@libero.it ). Il teatro di poesia trova spazio il 23 novembre con Arboretum Selvaticum – Ode alla foresta Vescoz, un progetto che celebra la natura con linguaggio evocativo (+39 016545858, info@enjoyevents.it ).
La scienza e la divulgazione si muovono a Champoluc. Il 21 novembre, la dott.ssa Silvia Broccali affronta il tema della nutrizione e performance negli sport invernali (+39 0125.304060). A Nus, nello stesso giorno, l’Osservatorio propone la proiezione “Esopianeti – 30 anni di scoperte”, dedicata ai pianeti extrasolari (0165.770050, info@oavda.it ). Il Planetario di Lignan, il 22 novembre, offre invece spettacoli immersivi che permettono di viaggiare virtualmente nello spazio e nel tempo (0165.770050, info@oavda.it ).
La tradizione religiosa e comunitaria si rinnova ad Aymavilles, dove dal 21 al 23 novembre la proloco organizza la Festa patronale di Cristo Re, tre giorni di musica, gastronomia e allegria (+39 0165922800, info@comune.aymavilles.ao.it ). Nello stesso comune, il 23 novembre, il Castello ospita l’attività per famiglie “A caccia di storie”, pensata per coinvolgere grandi e piccoli (0165.906040).
Il territorio valdostano si arricchisce anche di momenti di convivialità e divertimento. Ad Antey-Saint-André, il 21 novembre si svolge la Game night, serata di giochi da tavolo (+39 3394090554), mentre il 22 novembre i coscritti del 2007 organizzano una serata disco al padiglione (antey.zero@gmail.com ).
A Saint-Vincent, la cultura incontra lo sport. Dal 15 al 30 novembre si disputa il Trofeo Goriziana, gara nazionale di biliardo che richiama i migliori atleti da tutta Italia (+39 0270002609, segreteriagenerale@fisbb.it ). Il 21 novembre, la biblioteca ospita la presentazione del libro di Oscar Torretta (0166525126, biblioteca@comune.saint-vincent.ao.it ), mentre il 22 novembre la rassegna We Want Jazz 2025 propone l’Aether Concerto – Performance (0166522459, ufficio.marketing@svrc.it ).
Il vino diventa protagonista al Forte di Bard, che il 22 e 23 novembre ospita Vins Extrêmes, evento dedicato ai vini d’alta quota, con degustazioni, tavole rotonde e convegni (+39 3357050965, info@vins-extremes.it ).
Infine, la comunità di Chambave accoglie i visitatori il 23 novembre con “Tsalende a Tsambava – Natale a Chambave”, mercatino ricco di prodotti tipici, musica e ristoro (3391417193, info@prolocochambave.org ).
Sito in continuo aggiornamento




