Eventi e appuntamenti - 14 novembre 2025, 18:02

Magia del Natale in Valle tra mercatini, ghiaccio e antiche tradizioni

Magia del Natale in Valle tra mercatini, ghiaccio e antiche tradizioni

Quando l’inverno avanza e le montagne si vestono di neve, la Valle d’Aosta si trasforma in un luogo che sembra uscito da una fiaba. Piccola regione alpina, fredda e raccolta, ma capace di scaldarsi con le luci, i profumi e i colori del Natale. Qui il tempo delle feste non è solo consumo e frenesia ma è un ritorno all’intimità, al desiderio di ritrovare armonia, di vivere la comunità e di riscoprire gesti che parlano di radici.

Il cuore pulsante di questa atmosfera è Aosta, che dal 22 novembre 2025 al 6 gennaio 2026 accoglierà il Marché Vert Noël. Piazza Chanoux diventerà un villaggio alpino illuminato da mille luci, dove casette di legno offriranno artigianato, prodotti tipici e idee regalo. Passeggiare tra i banchi significa lasciarsi avvolgere dal profumo di cannella e legno, osservare gli artigiani al lavoro. Chi scolpisce tronchi trasformandoli in opere d’arte, e chi incanta con il ritmo del suo martello ritrovando il piacere di un Natale che sa di autenticità. Anche i bambini avranno il loro spazio nei laboratori gratuiti potranno creare decorazioni natalizie in legno, portando a casa un ricordo fatto con le proprie mani.

Ma il Natale in Valle d’Aosta non si ferma qui. Dal 15 novembre all’11 gennaio, questa volta in Piazza Narbonne, la città ospiterà la pista di pattinaggio su ghiaccio naturale. Luogo perfetto per famiglie e appassionati, inaugurato con spettacoli di hockey e pattinaggio artistico dove il ghiaccio diventerà un palcoscenico di emozioni, la comunità si ritroverà e l’aria fredda di montagna si scalderà di sorrisi.

Il 5 dicembre a Gressoney-La-Trinité tornerà la Festa di Sankt Kloas, rito walser che celebra San Nicola con dolci e doni per i bambini. Nei weekend di Avvento, il Wiehnacht Märt arricchirà il borgo con specialità e artigianato montano, regalando un’atmosfera che unisce tradizione e festa.

Dal 5 all’8 dicembre Hône celebrerà la Festa della Micòoula, dedicata al celebre pane dolce di segale, mentre il 7 dicembre Saint-Denis ospiterà la suggestiva Festa del Vischio, con mercatino, musiche, danze, fiaccolata e l’accensione del fuoco druidico, simbolo di buon auspicio e fertilità.

Infine, dal 7 dicembre al 6 gennaio, il Forte di Bard si illuminerà con le Luci di Natale, trasformando una delle fortezze più imponenti delle Alpi in un luogo di pura meraviglia.

La Valle d’Aosta, con i suoi mercatini e le sue tradizioni, ci ricorda che il Natale può ancora essere un tempo di comunità e di intimità, lontano dalla corsa al consumo. È un invito a rallentare, a lasciarsi avvolgere dalla bellezza dei borghi e delle piazze, e a ritrovare il desiderio di celebrare insieme, con semplicità e calore.

Un Natale che non si compra, ma si vive. Siamo pronti?

red.laprimalinea.it

SU