Attualità - 14 novembre 2025, 20:55

St-Vincent, accordo tra Casino de la Vallée e Comune per valorizzare aree urbane e ambientali

St-Vincent, accordo tra Casino de la Vallée e Comune per valorizzare aree urbane e ambientali

Un accordo trentennale per trasformare e valorizzare alcune aree strategiche di Saint-Vincent: è quello siglato tra la Casino de la Vallée Spa e l’Amministrazione comunale, che ha formalizzato un nuovo piano di collaborazione volto a migliorare la qualità urbana e ambientale di diverse zone limitrofe al compendio turistico del Casinò e del Grand Hôtel Billia.

L’intesa prevede la concessione in locazione al Comune di una serie di terreni di proprietà della società, che saranno destinati a progetti di riqualificazione e a interventi di pubblica utilità. Le aree interessate comprendono i prati tra viale Piemonte, via Cesare Battisti, villa Marega e le ville adiacenti; i prati tra via Trieste e l’ingresso del parcheggio sud del Casino nonché i terreni sottostanti via Trieste nell’area dell’antica strada dismessa.

Secondo quanto previsto dall’accordo, il Comune potrà realizzare spazi verdi, parchi pubblici, orti urbani, giardini alpini e opere di urbanizzazione primaria. Tra queste, anche un parcheggio a raso funzionale a via Trieste, in un’ottica di miglioramento della viabilità e del servizio alla zona turistica.

L’obiettivo è duplice: da un lato, aumentare la fruibilità degli spazi pubblici; dall’altro, contribuire alla valorizzazione dell’area turistica che comprende il Casinò, il complesso alberghiero Billia e la passeggiata di viale Piemonte.

La concessione dei terreni avviene a titolo agevolato, segno della volontà della società di sostenere attivamente strategie di sviluppo urbano e sostenibile in collaborazione con il Comune. “L’intesa – spiega la Casino de la Vallée in un comunicato – riflette l’impegno della Società nel contribuire in modo concreto alla crescita e alla valorizzazione del territorio di Saint-Vincent, nel rispetto della sua identità storica e turistica”.

L’accordo, datato 14 novembre, si inserisce dunque in una visione più ampia di cooperazione istituzionale, con l’obiettivo di promuovere interventi che rafforzino l’attrattività e la sostenibilità del territorio.

red.laprimalinea.it

SU