Importanti modifiche alla circolazione interesseranno la zona Est di Aosta nei prossimi giorni per consentire i lavori di sistemazione del ponte nuovo sul torrente Buthier, in vista della futura riqualificazione di via Monte Emilius.
L’intervento, programmato dal 18 novembre al 19 dicembre, comporterà la chiusura totale del ponte, sia al traffico veicolare sia a quello pedonale, e la sospensione del percorso ciclo-pedonale nelle immediate vicinanze.
Le principali chiusure e deviazioni
Durante i lavori:
-
sarà vietato l’accesso e il transito sul ponte nuovo sul Buthier;
-
chi proviene da viale Chabod in direzione Sud dovrà proseguire diritto alla rotatoria del ponte, senza possibilità di svolta;
-
verrà chiuso il tratto ciclo-pedonale adiacente.
Modifiche in via Pasquettaz e zone limitrofe
In via Pasquettaz, in direzione Sud verso corso Ivrea:
-
saranno eliminati i parcheggi sul lato Sud-Ovest;
-
sarà realizzata una corsia di marcia aggiuntiva fino all’incrocio con corso Ivrea (ponte vecchio);
-
all’incrocio sarà introdotto uno STOP obbligatorio, con svolta a destra verso piazza Arco d’Augusto;
-
entrerà in vigore un limite di velocità di 30 km/h sia in via Pasquettaz sia in via Mont Vélan.
Percorsi alternativi consigliati
La segnaletica provvisoria indicherà i percorsi suggeriti:
-
Per raggiungere l’ospedale Beauregard: da viale Chabod, svoltare in via De la Pierre, proseguire in via Roma fino alla rotatoria per Porossan, poi imboccare via Vaccari; da via Parigi, proseguire diritto su via Roma, evitando strada della Consolata, fino alla stessa rotatoria per Porossan.
-
Per raggiungere il centro città: da Roisan o Porossan, scendere lungo via Roma e fermarsi alla rotatoria, evitando via Vaccari, che porta alla rotatoria chiusa del ponte nuovo.
Cometto: “Intervento necessario e strategico”
"Si tratta di un intervento atteso e ineludibile — spiega l’assessore ai Lavori pubblici, Corrado Cometto — in linea con la pianificazione ormai decennale sull’area. L’obiettivo è duplice: migliorare l’innesto su viale Chabod e consentire l’inversione a U per mezzi pesanti e pullman sulla carreggiata Sud. Questo renderà il traffico più agevole, soprattutto per i veicoli ingombranti, in vista dei lavori di riqualificazione di via Monte Emilius che partiranno all’inizio del 2026, con nuovi marciapiedi accessibili e aree verdi".
Per una visione d’insieme delle modifiche e dei percorsi alternativi, il Comune invita a consultare la planimetria qui sotto scaricabile in PDF




