Torna uno degli appuntamenti più attesi del calendario culturale cittadino: venerdì 21 novembre, alle ore 20.45, il Teatro Giacosa ospiterà il tradizionale Concerto di Gala di Santa Cecilia della Banda Municipale 'Città di Aosta', diretta dal maestro Daniele Papalia.
La serata, dedicata alla patrona della musica e dei musicisti, sarà come sempre un momento di festa e di condivisione, ma anche di rinnovamento. Ad aprire il concerto sarà infatti la Banda Giovanile 'Città di Aosta', rinata quest’anno dopo oltre dieci anni di pausa. Un ritorno reso possibile dall’entusiasmo dei giovani strumentisti, molti dei quali allievi della scuola di musica della banda.
Il maestro Papalia sarà affiancato da due giovani direttori, Andrea Attilio Golia Libertini e Federico Tigellio Benvenuto, in un simbolico passaggio di testimone tra generazioni. "Quest’anno – spiega Papalia – abbiamo voluto dare spazio ai giovani, perché crediamo che il futuro della banda passi attraverso la loro energia e la loro passione".
La prima parte del programma proporrà un viaggio tra musica popolare e colonne sonore, con brani come Raiders March di John Williams, Abba Gold (arr. Sebregts) e Aladdin di Alan Menken (arr. Jennings).
Nella seconda parte, la Banda municipale proporrà un repertorio sinfonico di grande impatto, che spazierà da El Gato Montés di Manuel Penella Moreno a Inferno dalla Divina Commedia di Robert W. Smith – eseguita con la partecipazione di studenti del Liceo Musicale di Aosta – fino alla Carmen Suite di Georges Bizet (arr. Geert Swelsen) e al medley Pirates of the Caribbean – At World’s End di Hans Zimmer (arr. Jay Bocook).
Durante la serata è previsto anche un momento istituzionale particolarmente significativo: il sindaco di Aosta, Raffaele Rocco, premierà due musicisti che hanno raggiunto 50 anni di attività al servizio della banda e della comunità cittadina.
I festeggiamenti per Santa Cecilia proseguiranno poi nel fine settimana con i tradizionali appuntamenti: la “sveglia alla città” nella notte tra sabato 22 e domenica 23 novembre e la sfilata per le vie del centro, domenica 23 novembre alle ore 11,30.
L’ingresso al concerto è libero fino a esaurimento posti.
Per informazioni: www.bandamusicaleaosta.it<svg class="block h-[0.75em] w-[0.75em] stroke-current stroke-[0.75]" xmlns="http://www.w3.org/2000/svg" fill="currentColor" viewbox="[object SVGAnimatedRect]" height="[object SVGAnimatedLength]" width="[object SVGAnimatedLength]"><path d="M14.3349 13.3301V6.60645L5.47065 15.4707C5.21095 15.7304 4.78895 15.7304 4.52925 15.4707C4.26955 15.211 4.26955 14.789 4.52925 14.5293L13.3935 5.66504H6.66011C6.29284 5.66504 5.99507 5.36727 5.99507 5C5.99507 4.63273 6.29284 4.33496 6.66011 4.33496H14.9999L15.1337 4.34863C15.4369 4.41057 15.665 4.67857 15.665 5V13.3301C15.6649 13.6973 15.3672 13.9951 14.9999 13.9951C14.6327 13.9951 14.335 13.6973 14.3349 13.3301Z"></path></svg> – 📧 info@bandamusicaleaosta.it<svg class="block h-[0.75em] w-[0.75em] stroke-current stroke-[0.75]" xmlns="http://www.w3.org/2000/svg" fill="currentColor" viewbox="[object SVGAnimatedRect]" height="[object SVGAnimatedLength]" width="[object SVGAnimatedLength]"><path d="M14.3349 13.3301V6.60645L5.47065 15.4707C5.21095 15.7304 4.78895 15.7304 4.52925 15.4707C4.26955 15.211 4.26955 14.789 4.52925 14.5293L13.3935 5.66504H6.66011C6.29284 5.66504 5.99507 5.36727 5.99507 5C5.99507 4.63273 6.29284 4.33496 6.66011 4.33496H14.9999L15.1337 4.34863C15.4369 4.41057 15.665 4.67857 15.665 5V13.3301C15.6649 13.6973 15.3672 13.9951 14.9999 13.9951C14.6327 13.9951 14.335 13.6973 14.3349 13.3301Z"></path></svg> – WhatsApp 342 6196792




