Economia - 08 novembre 2025, 07:50

Arvier, il sindaco presenta alla popolazione i progetti del PNRR Agile Arvier

Giovedì 13 novembre l’incontro pubblico, la realizzazione di molte opere rimane una sfida contro il tempo

Il castello di La Mothe

Il castello di La Mothe

Il Comune di Arvier incontrerà la popolazione giovedì 13 novembre, alle 20,30 nella sala polivalente di via Saint-Antoine, per presentare i progetti architettonici finanziati dal programma PNRR Agile Arvier. Sarà un momento di confronto molto atteso, anche perché diversi interventi risultano in forte ritardo rispetto ai cronoprogrammi originari e la Corte dei conti, nei mesi scorsi, ha richiamato con decisione il Comune e le strutture incaricate sul rispetto dei tempi e dei costi.

Il quadro che emergerà durante la serata sarà quindi duplice: da un lato le potenzialità di un progetto considerato strategico per la rigenerazione del territorio; dall’altro la consapevolezza che la realizzazione delle opere è ormai una corsa contro il tempo.

Al centro della presentazione figurano quattro interventi chiave:

 - Castello La Mothe: opera di recupero del sito storico, già oggetto di slittamenti nell’avvio dei lavori.
 - Agile Agorà: la trasformazione dell’ex scuola elementare in uno spazio per co-living, co-working e laboratori, anch’essa rallentata da iter tecnici e autorizzativi più lunghi del previsto.
 - Accessible Village: realizzazione di un’opera idraulica e di una passerella pedonale per migliorare l’accesso al borgo di Leverogne.
 - Espace T/LAB: riconversione della ex Microcomunità in una Maison di coworking, intervento che accumula ritardi significativi.

Il sindaco Mauro Lucianaz (foto sopra) difende il progetto, riconoscendo gli ostacoli ma rivendicando la visione complessiva. "Agile Arvier è un progetto ambizioso, che intende riunire la nostra comunità attorno a un obiettivo comune: valorizzare il patrimonio storico e culturale del territorio, investendo sul futuro e sull’innovazione sociale - afferma Lucianaz - La rigenerazione dei nostri borghi è la chiave per affrontare le sfide del cambiamento".

La presentazione includerà anche il WP5 – Educational LAB, il segmento del programma dedicato a formazione e scambi internazionali. Verranno illustrati:

 - School for Village Hosts Arvier, percorso formativo per competenze nella valorizzazione territoriale;
 - Arvier Innovation, programma di residenze europee per ricercatrici, ricercatori e formatori.

"Accanto agli interventi materiali presentiamo iniziative che rappresentano il cuore culturale e formativo del progetto, con l’obiettivo di aprire Arvier al dialogo internazionale" conclude il sindaco.

Il contesto generale

Agile Arvier, finanziato nell’ambito dell’Investimento 2.1 'Attrattività dei Borghi' del PNRR, nasce come progetto pilota di rigenerazione culturale, sociale ed economica in un ambiente alpino. La recente relazione della Corte dei conti ha però evidenziato come vari passaggi amministrativi, progettuali e gestionali abbiano prodotto ritardi sostanziali, mettendo a rischio la tenuta delle scadenze fissate dal PNRR.

Il confronto del 13 novembre sarà quindi non solo un momento di informazione, ma un’occasione per misurare la distanza tra la progettualità annunciata e le difficoltà reali nella sua attuazione.

pa.ga.

SU