Economia - 06 novembre 2025, 09:37

CVA premiata a Ecomondo tra le migliori aziende italiane per la decarbonizzazione

Il Presidente di Cva, Giovanni Aliboni (terzo da sn) alla consegna del premio

Il Presidente di Cva, Giovanni Aliboni (terzo da sn) alla consegna del premio

CVA Spa, capofila del Gruppo CVA, è stata inserita tra le nove migliori aziende italiane nel settore “Decarbonizzazione e adattamento al cambiamento climatico” nell’ambito della quindicesima edizione del Premio Sviluppo Sostenibile 2025. Il riconoscimento, promosso dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile e da Italian Exhibition Group con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, è stato consegnato il 5 novembre a Rimini, durante la fiera internazionale Ecomondo.

A convincere la Commissione sono stati due progetti considerati un esempio di rigenerazione ambientale e innovazione tecnologica: l’impianto fotovoltaico realizzato nella Cava Toppetti, a San Giorgio Canavese, e quello previsto nell’area di Cave Podere Stanga, nel Comune di Piacenza. Nel primo caso, CVA ha trasformato una cava d’argilla dismessa e bonificata di 16 ettari in un impianto da 11 MWp, con una produzione annua di 18.682 MWh. I moduli coprono 50.000 metri quadrati – quasi sette campi da calcio – e l’intervento è stato accompagnato da un importante lavoro di rimboschimento: 2.200 nuove piante su 2,5 ettari e oltre 9.000 siepi di mitigazione, con particolare attenzione alle specie autoctone.

A Piacenza, invece, il progetto prevede l’installazione di circa 64.000 moduli fotovoltaici galleggianti su un bacino artificiale derivante da precedenti attività estrattive. La struttura sarà composta da zattere connesse da passerelle calpestabili e permetterà di ottimizzare la resa energetica grazie al raffrescamento naturale dell’acqua, riducendo al contempo l’impatto sugli ecosistemi lacuali e il rischio di diffusione di specie invasive. L’impianto avrà una potenza di 30,6 MWp, per una produzione annua stimata di 38.367 MWh.

Complessivamente, i due progetti garantiranno a regime la produzione di 57.049 MWh annui, equivalenti al fabbisogno di circa 21.000 famiglie. L’incremento rappresenta un +48% rispetto alla produzione fotovoltaica del Gruppo CVA nel 2024, pari a 119.676 MWh, e costituisce un passo significativo nella strategia di diversificazione e adattamento al cambiamento climatico dell’azienda.

"Siamo orgogliosi di ricevere questo riconoscimento, che premia il nostro impegno concreto nella transizione energetica e nella valorizzazione di aree compromesse. I progetti di Cava Toppetti e Podere Stanga rappresentano per noi un modello virtuoso di innovazione sostenibile, capace di coniugare produzione energetica, tutela ambientale e rigenerazione del territorio", ha commentato il presidente di CVA, Giovanni Aliboni, nel ritirare il premio. "Continueremo a investire in soluzioni innovative, con l’obiettivo di raggiungere i 2 GW di potenza rinnovabile entro il 2027, contribuendo attivamente alla decarbonizzazione del Paese".

 

Il Gruppo CVA, nato nel 2000 e con sede in Valle d’Aosta, è l’unico operatore italiano integrato sull’intera filiera dell’energia esclusivamente rinnovabile. Attualmente può contare su 936 MW di potenza idroelettrica, 110 MW di fotovoltaico e 157 MW di eolico, e punta a raggiungere i 2 GW di potenza installata entro il 2027. Per approfondimenti: www.cvaspa.it<svg class="block h-[0.75em] w-[0.75em] stroke-current stroke-[0.75]" xmlns="http://www.w3.org/2000/svg" fill="currentColor" viewbox="[object SVGAnimatedRect]" height="[object SVGAnimatedLength]" width="[object SVGAnimatedLength]"><path d="M14.3349 13.3301V6.60645L5.47065 15.4707C5.21095 15.7304 4.78895 15.7304 4.52925 15.4707C4.26955 15.211 4.26955 14.789 4.52925 14.5293L13.3935 5.66504H6.66011C6.29284 5.66504 5.99507 5.36727 5.99507 5C5.99507 4.63273 6.29284 4.33496 6.66011 4.33496H14.9999L15.1337 4.34863C15.4369 4.41057 15.665 4.67857 15.665 5V13.3301C15.6649 13.6973 15.3672 13.9951 14.9999 13.9951C14.6327 13.9951 14.335 13.6973 14.3349 13.3301Z"></path></svg>.

 

red.laprimalinea.it

SU