Sono ufficialmente aperte le iscrizioni alla “School for Village Hosts Arvier”, il percorso di formazione gratuito dedicato allo sviluppo territoriale e all’attivazione di comunità nei comuni dell’Alta Valle e nell’area compresa tra Aosta e Courmayeur. L’iniziativa, rivolta a chi opera nei settori dell’ospitalità, della cultura, dell’artigianato, della produzione locale e della ristorazione, si rivolge anche a chi desidera trasformare idee e progettualità in azioni concrete di valorizzazione del territorio, senza la necessità di competenze pregresse.
La scuola è coordinata dal Comune di Arvier, in collaborazione con Fondazione Santagata e Netural Coop Impresa Sociale, nell’ambito del progetto pilota “Agile Arvier – La Cultura del Cambiamento”, finanziato dal PNRR – Next Generation EU (M1C3 Misura 2 Investimento 2.1 linea A). L’obiettivo è rafforzare le competenze locali e sostenere iniziative legate al turismo sostenibile, alla valorizzazione culturale, al community building e all’innovazione sociale.
Le iscrizioni, gratuite, resteranno aperte fino alle ore 23:59 del 29 novembre prossimo attraverso il modulo pubblicato sul sito della Fondazione Santagata. Il percorso si articolerà in sei moduli in presenza ad Arvier, da dicembre 2025 a marzo 2026, con laboratori pratici e interventi di esperti dedicati a storytelling territoriale, progettazione, prototipazione, fundraising, sostenibilità economica e ambientale, turismo lento e benessere comunitario. Tra aprile e maggio 2026 è previsto un periodo di mentoring personalizzato per trasformare le idee dei partecipanti in progetti concreti, seguito da un evento pubblico finale con la presentazione dei lavori e momenti di networking. Accanto alla scuola, Arvier ospiterà un programma parallelo di incontri aperti alla comunità nell’ambito dell’iniziativa “Arvier Innovation”. Ricercatrici, ricercatori e formatori provenienti da tutta Europa – dodici professionisti selezionati tra oltre settanta candidature – soggiorneranno nel paese per un mese ciascuno, da novembre 2025 a maggio 2026, con l’obiettivo di coinvolgere i cittadini in laboratori e attività dedicate a temi come cambiamento climatico, inclusione culturale e sostenibilità sociale. Le presenze internazionali arrivano da Francia, Macedonia, Bosnia ed Erzegovina, Germania, Romania, Serbia, Spagna, Olanda, Ungheria, Cipro e Inghilterra.
Per informazioni tecniche sulla School for Village Hosts è possibile scrivere a info@fondazionesantagata.it, mentre per approfondire il programma di residenze è disponibile l’indirizzo info@neturalcop.it e un modulo dedicato per l’iscrizione alla newsletter.
La Fondazione Santagata, con sede a Torino, è attiva nella valorizzazione del patrimonio culturale e delle industrie creative e dal 2023 è riconosciuta come “Foundation in Official Relations with UNESCO”. Netural Coop, impresa sociale con sedi a Matera e Gorizia, opera invece a livello internazionale nella co-progettazione e nello sviluppo di comunità, ed è nota per aver contribuito al programma culturale di Matera 2019.




