Sono ufficialmente partiti i preparativi per l’edizione 2025/26 del 'Marché Vert Noël', la manifestazione che da oltre quindici anni trasforma il centro di Aosta in un villaggio alpino natalizio e rappresenta il fulcro dell’offerta turistica invernale della città.
La Giunta comunale ha infatti approvato gli accordi di collaborazione con i principali partner istituzionali ed economici che sosterranno e animeranno il mercatino, in programma dal 22 novembre prossimo al 6 gennaio 2026 in piazza Chanoux e nelle vie del centro storico.
A confermare la dimensione ormai corale dell’evento, accanto al Comune di Aosta tornano CVA, Pila Spa, Funivie Monte Bianco e la Chambre valdôtaine, cui per la prima volta si aggiunge la Banca di Credito Cooperativo Valdostana, già al fianco dell’Amministrazione in altre iniziative culturali come Enfanthéâtre.
"L’obiettivo condiviso – spiegano dal Comune – è quello di fare del Marché Vert Noël una delle esperienze natalizie più suggestive dell’arco alpino, capace di attrarre visitatori e turisti grazie a un progetto diffuso e coinvolgente".
Tra le novità più attese, la BCC Valdostana si occuperà della fornitura e installazione del grande albero di Natale di piazza Chanoux: un Abies nordmanniana decorato con 400 palline e oltre 7.000 microluci LED, collocato in un’aiuola scenografica di legno naturale.
La Cva curerà invece il lato più spettacolare, con un video mapping sulla facciata dell’edificio di fronte alla Porta Prætoria, proiezioni luminose e installazioni artistiche in piazza della Repubblica, place des Franchises e all’ingresso della zona pedonale nei pressi dell’Arco d’Augusto.
La Funivie Monte Bianco parteciperà finanziando parte dell’organizzazione e con uno stand espositivo dedicato alla promozione delle proprie attività, mentre Pila Spa offrirà visibilità alla manifestazione attraverso i propri canali digitali e totem informativi posizionati nelle stazioni della telecabina Aosta-Pila.
La Chambre valdôtaine, infine, tornerà a illuminare il Parco Emilio Lussu con proiezioni e giochi di luce, ad animare la Tour du Pailleron con proiezioni artistiche e a proporre ai più piccoli il suggestivo “Libro magico parlante” in piazza Arco d’Augusto.
Con il via libera della Giunta e la conferma dei partner, Aosta entra dunque nella fase operativa di allestimento della kermesse turistico-commerciale più importante del Natale valdostano, che anche quest’anno promette di trasformare il centro cittadino in una scenografia di luci, colori e atmosfere alpine, simbolo dell’accoglienza e della creatività valdostana.




