Lo Zelo di Anubi - 28 ottobre 2025, 18:27

Quando i volatili parlano la stessa lingua

Quando i volatili parlano la stessa lingua

Nel mondo animale esistono storie che sembrano scritte dalla natura per stupirci, e quella che arriva oggi dalla ricerca scientifica è una di quelle che merita attenzione. Anche se spesso le scoperte etologiche passano in secondo piano, nella nostra rubrica vogliamo dare spazio a ciò che ci avvicina al comportamento degli animali in modi inaspettati. Un nuovo studio pubblicato su Nature Ecology and Evolution ha rivelato che uccelli di specie diverse, separati da oceani e milioni di anni di evoluzione, condividono un segnale vocale sorprendentemente simile per difendere i propri nidi dai parassiti di covata, un nemico comune.

Il fenomeno del parassitismo di covata è noto tra gli ornitologi: alcune specie, come il cuculo, depongono le proprie uova nei nidi di altri volatili, lasciando che siano questi ultimi a crescere i loro piccoli, spesso a scapito della prole legittima. Per contrastare questa minaccia, oltre venti specie studiate in quattro continenti hanno sviluppato un richiamo d’allarme quasi identico, una sorta di lamento acuto e ripetuto che segnala la presenza del parassita nei pressi del nido. Ma ciò che rende questa scoperta davvero affascinante è che si tratta di una vocalizzazione appresa, non innata, eppure condivisa tra specie diverse.

Il team di ricerca, guidato da Damian Blasi, James Kennerley e William Feeney, ha osservato che questi richiami non sono frutto del caso, ma di un processo di apprendimento sociale. Gli uccelli ascoltano i segnali dei loro simili e li riproducono quando si trovano nella stessa situazione di pericolo. È un comportamento che si colloca a metà strada tra l’istinto e l’apprendimento complesso, un ponte tra il linguaggio animale e quello umano. Secondo gli autori, questa scoperta mette in discussione la rigida separazione tra comunicazione animale e linguaggio umano, suggerendo che anche nei sistemi vocali degli animali esistano forme di trasmissione culturale.

In un mondo in cui la biodiversità è sempre più minacciata, comprendere come gli animali comunicano e collaborano per difendersi è un passo importante per proteggerli. E chissà che, ascoltando meglio i loro richiami, non impariamo qualcosa anche su di noi…

Per altri articoli correlati a questo cliccare nella nostra rubrica ' Lo Zelo di Anubi' a dx della home page o in fondo nel box interessato.

Seguiteci sulla nostra pagina facebook https://www.facebook.com/laprimalinea.it      

red.laprimalinea.it

SU