Il Parco Naturale Mont Avic e l’Università della Valle d’Aosta organizzano, per venerdì 7 novembre dalle ore 14 alle ore 18,30 nella sede aostana dell'UniVdA il convegno “Biomimesi: la soluzione che arriva dalla natura – Nuovi approcci turistici orientati alla salute delle persone e delle Aree Protette Alpine”.
Il convegno esplorerà la Biomimesi, un insieme di discipline che studiano come piante e animali risolvano i loro problemi, offrendo così soluzioni utili all'essere umano. Un metodo che permette di ricavare strumenti pratici, ma anche di stimolare nuovi approcci nel rapportarsi alla natura che, quando integra e funzionale, costituisce una preziosa fonte di ispirazione e di conoscenza per elaborare modelli di sviluppo sempre più eco sostenibili.
Durante l’incontro si parlerà in particolare delle relazioni esistenti tra la salute degli ecosistemi e il benessere delle persone che li vivono o li visitano, attraverso il racconto di ricerche e lavori scientifici portato da esperti internazionali nei rispettivi settori. Verrà evidenziato il legame stretto tra salute della natura e benessere delle persone, nonché nuove potenzialità di offerte fruitive e turistiche che ne derivano, in grado di valorizzare i territori che mantengono un'elevata biodiversità, come Parchi naturali e Aree protette.
L’evento nasce dalla collaborazione con la cooperativa Arnica e Guide Trek Alps e si inserisce nel progetto LiveAlpsNature, cofinanziato dall’Unione Europea tramite il programma INTERREG Alpine Space, per promuovere la tutela della biodiversità e il turismo salutare nelle Aree Protette Alpine. Al termine è previsto un momento conviviale, con un aperitivo organizzato in collaborazione con gli operatori aderenti al Marchio di Qualità del Parco Naturale Mont Avic.
Ingresso libero fino a esaurimento posti. Prenotazione consigliata compilando il form online al link https://forms.gle/zZfmebs3NchTkDu88.
Per informazioni: biomimesi2025@gmail.com .




