Per il quinto anno consecutivo anche Aosta aderirà alla Giornata nazionale del trekking urbano, l’iniziativa promossa dal Comune di Siena che nel 2025 raggiunge la 22esima edizione. La manifestazione, pensata per valorizzare il legame tra storia, arte e paesaggio, si terrà nel capoluogo valdostano non solo nella giornata tradizionale del 31 ottobre, ma anche l’1 e il 2 novembre, offrendo così tre giorni di esperienze gratuite – con prenotazione obbligatoria – aperte a cittadini e turisti.
Il tema scelto per questa edizione è 'Le Vie del Giubileo tra storia, cultura e spiritualità', un richiamo al pellegrinaggio e ai percorsi devozionali che hanno attraversato nei secoli l’Italia e l’Europa.
Ad Aosta, il cammino proposto – 3,6 chilometri per circa due ore e mezza di percorrenza – si svilupperà in buona parte lungo l’antico tracciato della Via Francigena, uno dei più importanti itinerari di pellegrinaggio medievale.
La partenza è prevista da piazza Chanoux, cuore della città, da cui i partecipanti raggiungeranno la Cattedrale di Santa Maria Assunta per una prima sosta dedicata al legame tra il monumento e la Via Francigena. Il percorso proseguirà poi verso piazza Roncas e via Martinet, con una tappa nella chiesa di Saint-Étienne, dove si potrà ammirare la monumentale statua di San Cristoforo, protettore dei viandanti.
Lasciato il centro storico, la camminata condurrà i partecipanti fino ai vigneti del Mont Cenis, sotto la frazione di Grand-Signayes, per una lettura del paesaggio e una vista panoramica sulla città e sulle montagne che la circondano. Il rientro è previsto nei pressi del Museo archeologico regionale-Mar.
Il trekking, con un dislivello di circa 200 metri e difficoltà medio-facile, sarà guidato da accompagnatori turistici e ambientali, capaci di unire narrazione storica e valorizzazione naturalistica. Le partenze si terranno alle ore 10 e alle 14.15 da piazza Chanoux, con un massimo di 50 partecipanti per ciascun turno. Tutti riceveranno una borraccia ricordo dell’iniziativa.
La partecipazione è gratuita, ma occorre prenotarsi scrivendo a info.equipearcenciel@gmail.com<svg class="block h-[0.75em] w-[0.75em] stroke-current stroke-[0.75]" xmlns="http://www.w3.org/2000/svg" fill="currentColor" viewbox="[object SVGAnimatedRect]" height="[object SVGAnimatedLength]" width="[object SVGAnimatedLength]"><path d="M14.3349 13.3301V6.60645L5.47065 15.4707C5.21095 15.7304 4.78895 15.7304 4.52925 15.4707C4.26955 15.211 4.26955 14.789 4.52925 14.5293L13.3935 5.66504H6.66011C6.29284 5.66504 5.99507 5.36727 5.99507 5C5.99507 4.63273 6.29284 4.33496 6.66011 4.33496H14.9999L15.1337 4.34863C15.4369 4.41057 15.665 4.67857 15.665 5V13.3301C15.6649 13.6973 15.3672 13.9951 14.9999 13.9951C14.6327 13.9951 14.335 13.6973 14.3349 13.3301Z"></path></svg>.
"La Giornata nazionale del Trekking urbano – sottolinea il sindaco Raffaele Rocco – si conferma un appuntamento di rilievo nel calendario cittadino per la sua capacità di raccontare il territorio in modo innovativo e coinvolgente, anche per gli stessi aostani. L’ampliamento su tre giornate ci permette di costruire una vera offerta turistico-culturale per il fine settimana di Ognissanti, arricchita anche dalle proposte legate ad Halloween dell’associazione Aiace".
L’obiettivo, aggiunge Rocco, è rendere Aosta viva e attrattiva tutto l’anno, destagionalizzando gli eventi culturali e turistici promossi o sostenuti dal Comune in collaborazione con enti e associazioni locali.




