Girosagrando e non solo - 23 ottobre 2025, 09:23

Per questo weekend, cultura, natura e sport si intrecciano con il gusto

Per questo weekend, cultura, natura e sport si intrecciano con il gusto

Il 24 ottobre 2025 ad Aosta si apre il “Re-book – Mercatino dei libri usati”, che proseguirà fino al 26 ottobre. L’iniziativa si svolge durante l’intera giornata e permette di acquistare libri provenienti dal Sistema Bibliotecario Valdostano. Per informazioni si può contattare il numero 0165300311.

Sempre il 24 ottobre, alle ore 18 presso la Biblioteca regionale di Aosta, si tiene la conferenza “Quattro passi nella storia della musica – Haydn, ovvero la sorpresa in musica”, parte di un ciclo dedicato alla storia della musica. Dopo aver esplorato Medioevo, Rinascimento e Barocco, si entra nell’età del Classicismo. Per dettagli: 0165274807 o brao-cultura@regione.vda.it 

Alle ore 20,30 dello stesso giorno, il Teatro Splendor di Aosta ospita l’anteprima della Saison Culturelle con l’opera “Il barbiere di Siviglia” di Gioachino Rossini, melodramma buffo in due atti. Per informazioni: 016532778, saison@regione.vda.it 

Ad Avise, il 24 ottobre alle ore 14 parte “Un chilometro di passi”, una passeggiata naturalistica guidata nell’ambito del progetto Unité in Movimento. Per partecipare: 0165921819.

A Brusson, il 24 ottobre alle ore 17:00 si celebra il cinquecentenario della campana del villaggio di Extrepiéraz con conferenze e approfondimenti storici. Info: 0125.300240, valdayas@turismo.vda.it 

Dal 24 al 26 ottobre, Lillianes ospita la 68ª “Castagnata di Lillianes”, con apertura degli stand gastronomici dalle ore 10:00. È la più antica castagnata d’Italia, dedicata alla degustazione delle castagne. Info: 340.5527459.

Il 24 ottobre alle ore 21, presso l’Osservatorio Astronomico di Nus, si tiene la proiezione “Esopianeti – 30 anni di scoperte”, dedicata allo studio dei pianeti extrasolari. Per informazioni: 0165.770050, info@oavda.it .

A Saint-Vincent, il 24 ottobre alle ore 20,30, il Centro Congressi ospita “L’Oro delle Grolle d’Oro”, la rassegna cinematografica dedicata ai grandi film italiani premiati. Info: 0166522459, 0166523261, ufficio.marketing@svrc.it 

Il 25 ottobre alle ore 20,3, presso la Biblioteca regionale di Aosta, prosegue il cineforum BiblioRencontres con la proiezione del film “L’innocenza (Monster)”. L’ingresso è gratuito fino a esaurimento posti. Info: 0165.274802, bibreg@regione.vda.it 

Sempre il 25 ottobre, alle ore 18:00 presso il Palaghiaccio di Aosta, si disputa una partita del campionato IHL 2025/26 di hockey su ghiaccio con l’Hockey Club Aosta. Contatti: hcgladiators@gmail.com 

Alle ore 21 del 25 ottobre, nella Sala Consiliare del Comune di Bard, si svolge la presentazione del libro “Io sono Numb”, dedicato alla sicurezza in montagna con il cane. Modera Deborah Brulard. Ingresso libero.

A Châtillon, il 25 e 26 ottobre, dalle ore 10 alle 18, si svolge la “Sagra del miele e dei suoi derivati”, con degustazioni e laboratori. In parallelo, la “Sagra dei piccoli” propone attività per bambini. Info: 0166560627, commercio@comune.chatillon.ao.it 

A Nus, il 25 ottobre dalle ore 14, si tiene “La Castagnata”, evento per grandi e piccini con castagne e intrattenimento. Info: prolocolesneuveins@gmail.com

A Pont-Saint-Martin, il 25 ottobre alle ore 19,30, si svolge “Tavola Unica”, una cena conviviale con Raclette d’Alpeggio e vini di Laurent Théodule. Prenotazione obbligatoria entro il 23 ottobre. Info: 01251990150.

A Saint-Oyen, il 25 ottobre alle ore 17:00, si tiene “La Porta d’Oro della Fiaba”, incontro con la narratrice Daniela Crisafi accompagnata dall’arpa di Valerio Zanchetti. Info: 3470414762, spaziocreativo.aosta@gmail.com 

A Saint-Vincent, il 25 ottobre alle ore 18, Alessia Fabiani si racconta in un incontro moderato dalla giornalista Barbara Castellani. Prenotazioni su Eventbrite. Info: 0166522459, 0166523261, ufficio.marketing@svrc.it 

A Valtournenche, il 25 ottobre alle ore 17,30, Valentino Meynet presenta i suoi libri “Delitto alla Green Paris” e “Delitto a Carnevale”. Info: 016692631, biblioteca@comune.valtournenche.ao.it 

A Villeneuve, il 25 ottobre alle ore 14,30, si svolge “Un chilometro in musica”, camminata cantata con Silvana Bruno. Info: 0165921819.

Il 26 ottobre alle ore 10, ad Antey-Saint-André, si tiene la commemorazione ai caduti a Chesod, in ricordo della lotta di liberazione.

Ad Aosta, il 26 ottobre alle ore 13, si svolge la “Batailles de Reines – Finale”, evento tradizionale che richiama pubblico e turisti. Info: 3661675156, amisdesreines@libero.it  

Alle ore 20,30 dello stesso giorno, il Teatro Splendor di Aosta ospita nuovamente “Il barbiere di Siviglia” come parte della Saison Culturelle. Info: 016532778, saison@regione.vda.it  

Alle ore 11 del 26 ottobre, presso il Salone Ducale di Aosta, si tiene “Concerti Aperitivo – Il pianoforte virtuoso”, con musica e aperitivo finale. Info: info@cantieredellamusica.it 

Alle ore 10, parte la “Staffetta Podistica Trofeo 7 Torri di Aosta”, giunta alla sua 38ª edizione. Info: 3386398747, areasportaosta@gmail.com 

Ad Avise, il 26 ottobre dalle ore 14:00, si svolge “La Castagnata di Avise”, con castagne gratuite, vin brulé e pomeriggio danzante. Info: ctavise2016@gmail.com 

A Perloz, il 26 ottobre alle ore 19 l’Osteria Mansio 1965 propone “Merenda sinoira tra i sapori dell’Umbria”, con degustazioni guidate. Info: 340.3561015, aosta@onaf.it 

Infine, a Valgrisenche, il 26 ottobre alle ore 14, si tiene Un chilometro di passi”, passeggiata naturalistica guidata. Info: 0165921819.

Sito in continuo aggiornamento

 

red.laprimalinea.it

SU