Dal 31 ottobre 2025 al 3 maggio 2026 il Forte di Bard ospita Una finestra sull’Artico, la nuova mostra del fotografo e naturalista valdostano Stefano Unterthiner, allestita negli spazi degli Alloggiamenti del Museo delle Alpi.
L’esposizione raccoglie il lavoro realizzato tra il 2018 e il 2025 nell’arcipelago delle Svalbard, le terre abitate più a nord del Pianeta, dove Unterthiner ha documentato con sensibilità e rigore scientifico la vita animale e umana in un ambiente tra i più vulnerabili del mondo.
Autore di dieci libri fotografici e da oltre vent’anni collaboratore del National Geographic, Unterthiner è considerato tra i più importanti fotografi naturalisti europei. Le sue immagini, pubblicate ed esposte a livello internazionale, raccontano da sempre il legame tra uomo e natura e l’urgenza di preservare gli ecosistemi più fragili.
Combattimento tra maschi di renna durante la stagione riproduttiva – SUN-2018-10-12
La mostra presenta sessanta fotografie suddivise in nove sezioni, dedicate ai paesaggi e alla fauna dell’Artico nelle diverse stagioni: orsi polari, renne, sterne, fulmari e altre specie che popolano la regione. Le immagini, tratte dal progetto Una famiglia nell’Artico e dal volume Un mondo diverso (Ylaios, 2022), si affiancano a una selezione di opere inedite, frutto di quattro spedizioni successive alle Svalbard.
Il percorso restituisce un racconto intenso e poetico di un mondo in rapido mutamento. Le Svalbard, infatti, rappresentano oggi il luogo dove gli effetti del cambiamento climatico sono più evidenti: per quasi dieci anni consecutivi la temperatura media mensile è rimasta sopra la norma, un dato che evidenzia come l’Artico si stia riscaldando più del doppio rispetto al resto del pianeta.
Accanto alle fotografie di paesaggio e fauna, la mostra propone diciotto ritratti in bianco e nero dei residenti di Longyearbyen, accompagnati dalle loro testimonianze sui mutamenti ambientali in corso. Un grande pannello dedicato alle climate stripes e un documentario di Rai 3 (20 minuti) completano il percorso espositivo, offrendo al pubblico uno sguardo approfondito sul progetto e sulla vita quotidiana alle Svalbard.
L’anteprima della mostra è prevista giovedì 30 ottobre alle ore 18 al Forte di Bard.
Una finestra sull’Artico sarà visitabile fino al 3 maggio 2026, con i seguenti orari:
- martedì-venerdì: 10-18
- sabato, domenica e festivi: 10-19
- lunedì chiuso
(apertura quotidiana dal 26 dicembre 2025 all’11 gennaio 2026).
Biglietti: intero 12 euro; ridotto 10 euro (over 65); ridotto 6 euro (19-25 anni); ingresso gratuito per minori di 18 anni, possessori di Abbonamento Musei e Membership Card del Forte di Bard.
Informazioni: www.fortedibard.it<svg class="block h-[0.75em] w-[0.75em] stroke-current stroke-[0.75]" xmlns="http://www.w3.org/2000/svg" fill="currentColor" viewbox="[object SVGAnimatedRect]" height="[object SVGAnimatedLength]" width="[object SVGAnimatedLength]"><path d="M14.3349 13.3301V6.60645L5.47065 15.4707C5.21095 15.7304 4.78895 15.7304 4.52925 15.4707C4.26955 15.211 4.26955 14.789 4.52925 14.5293L13.3935 5.66504H6.66011C6.29284 5.66504 5.99507 5.36727 5.99507 5C5.99507 4.63273 6.29284 4.33496 6.66011 4.33496H14.9999L15.1337 4.34863C15.4369 4.41057 15.665 4.67857 15.665 5V13.3301C15.6649 13.6973 15.3672 13.9951 14.9999 13.9951C14.6327 13.9951 14.335 13.6973 14.3349 13.3301Z"></path></svg> – info@fortedibard.it<svg class="block h-[0.75em] w-[0.75em] stroke-current stroke-[0.75]" xmlns="http://www.w3.org/2000/svg" fill="currentColor" viewbox="[object SVGAnimatedRect]" height="[object SVGAnimatedLength]" width="[object SVGAnimatedLength]"><path d="M14.3349 13.3301V6.60645L5.47065 15.4707C5.21095 15.7304 4.78895 15.7304 4.52925 15.4707C4.26955 15.211 4.26955 14.789 4.52925 14.5293L13.3935 5.66504H6.66011C6.29284 5.66504 5.99507 5.36727 5.99507 5C5.99507 4.63273 6.29284 4.33496 6.66011 4.33496H14.9999L15.1337 4.34863C15.4369 4.41057 15.665 4.67857 15.665 5V13.3301C15.6649 13.6973 15.3672 13.9951 14.9999 13.9951C14.6327 13.9951 14.335 13.6973 14.3349 13.3301Z"></path></svg> – 0125 833811