Integrazione e solidarietà - 22 ottobre 2025, 10:53

'Challenge - Il linguaggio e il suo doppio', una sfida occasione di crescita

Il nuovo progetto del Teatro instabile di Aosta coinvolge tre classi del LICAM con

Il nuovo progetto del Teatro instabile di Aosta coinvolge tre classi del LICAM con

Cambiare la denotazione della parola 'sfida' è, in sé, una sfida. È questo il punto di partenza del progetto 'Challenge– Il linguaggio e il suo doppio', promosso dal Teatro Instabile di Aosta, che propone un percorso di riflessione e sperimentazione artistica attraverso cinque appuntamenti dedicati ai giovani.

L’iniziativa mira a ribaltare il significato negativo assunto dal termine 'challenge' nel linguaggio dei social, dove spesso si lega a dinamiche di controllo, emulazione o bullismo, per restituirgli invece un valore positivo, costruttivo e liberatorio. “Vogliamo partire dalla parola 'challenge', sfida appunto -   spiegano gli organizzatori del Teatro Instabile - per invitare i ragazzi a riflettere sull’inversione del senso che la parola porta con sé, sull’appropriazione in positivo del termine che attiene a una propria volontà e non all’accettazione della volontà altrui: un modo per invitare al pensiero, alla raccolta delle proprie forze interiori e fisiche che non siano una prova di potenza ma un esercizio di grazia, una possibilità di azione e di miglioramento personale”.

Il progetto coinvolge tre classi del LICAM (Liceo Classico Artistico Musicale) attraverso laboratori e workshop, cui seguiranno momenti aperti gratuitamente al pubblico.

Il primo appuntamento, “Il corpo reale per la danza”, si terrà martedì 28 ottobre nello Spazio Plus di Aosta.
La mattina sarà dedicata ai laboratori curati da ZED Festival, dove gli studenti scopriranno le tecnologie di motion capture e digitalizzazione del corpo per la creazione di avatar 3D. Nel pomeriggio, dalle 15, gli avatar realizzati e animati saranno inseriti in un ambiente virtuale e la scena finale verrà presentata al pubblico.
L’ingresso è libero; 'Challenge – Il linguaggio e il suo doppio' è sostenuto dall’assessorato regionale per i Beni e le attività culturali, dalla Fondazione Compagnia di San Paolo, dal progetto europeo circusnext – European Circus Label, da Plus Aosta e dal Comune di Aosta.

red.laprimalinea.it

SU