Ambiente - 21 ottobre 2025, 06:12

'Ecosistema urbano' di Legambiente, Aosta avanza di 17 posizioni in un anno

'Ecosistema urbano' di Legambiente, Aosta avanza di 17 posizioni in un anno

Aosta registra un notevole miglioramento nella 32esima edizione del rapporto Ecosistema Urbano curato da Legambiente, Ambiente Italia e Il Sole 24 Ore: si colloca all’11esimo posto nella classifica dei capoluoghi di provincia italiani con un punteggio di 68,08 su 100, guadagnando ben 17 posizioni rispetto allo scorso anno. Il salto dalla 28esima alla posizione attuale conferma una significativa spinta verso la sostenibilità urbana e un generale miglioramento della qualità ambientale.

Aosta si distingue in particolare per alcuni indicatori: è quinta in Italia per estensione della zona a traffico limitato pro capite e si colloca tra i primi quindici capoluoghi per qualità dell’aria, con valori medi di particolato (PM10 e PM2,5) tra i più bassi del Paese. Bene anche l’uso efficiente del suolo, dove la città è 17ª, e risultati discreti nella raccolta differenziata, nella dispersione idrica e nell’offerta di trasporto pubblico, ambiti in cui si mantiene intorno alla 19ª posizione nazionale.

Non mancano però le criticità. Il numero di passeggeri trasportati dal servizio pubblico colloca Aosta solo al 67esimi posto, mentre i consumi idrici restano elevati, con una 68esima posizione nella graduatoria nazionale. Sul fronte del verde urbano la città è 76esima per numero di alberi in aree pubbliche, mentre le isole pedonali rimangono una delle note dolenti, con l’88ª posizione.

Il risultato complessivo, comunque, è incoraggiante: le politiche ambientali degli ultimi anni sembrano produrre effetti concreti. Il sindaco ha sottolineato la volontà di proseguire in continuità con quanto realizzato, concentrando i prossimi interventi sulle aree più deboli. Per puntare ancora più in alto, Aosta dovrà rafforzare il trasporto pubblico, ampliare le aree pedonali, potenziare il verde cittadino e ridurre i consumi idrici, consolidando così il percorso di transizione ecologica già avviato.

In un contesto nazionale in cui la media dei capoluoghi scende al 54,24% e nessuna città raggiunge la piena sostenibilità, il balzo in avanti di Aosta rappresenta una buona notizia. Restano margini di miglioramento, ma la città valdostana si conferma tra le più virtuose del Paese e può ambire a entrare stabilmente nella top ten italiana delle realtà urbane più attente all’ambiente.

pa.ga.

SU