Si è riunito giovedì 16 ottobre il nuovo Consiglio comunale di Saint-Christophe, chiamato a convalidare l’elezione del sindaco Paolo Cheney, del vicesindaco Corrado Giachino e dei consiglieri proclamati. Dopo il giuramento, l’Assemblea ha approvato gli indirizzi generali di governo, nei quali il primo cittadino ha sottolineato la volontà di "rafforzare il rapporto diretto con i cittadini» e di «valorizzare la sussidiarietà e la partecipazione".
Tra le priorità illustrate da Cheney figurano:
- attenzione ai giovani e collaborazione con Biblioteca e associazioni;
- valorizzazione del patrimonio agricolo e naturalistico in chiave sostenibile;
- monitoraggio della sicurezza idrogeologica;
- uso delle tecnologie per ottimizzare le risorse;
- investimento in risparmio energetico nelle scuole;
- confronto con Anas per la viabilità lungo la SS26 e tutela delle attività commerciali
- promozione di un turismo alternativo e sostegno alla cultura e alla memoria collettiva.
La Giunta comunale risulta composta da:
Paolo Cheney – agricoltura, protezione civile, personale, edilizia scolastica e competenze residue;
Corrado Giachino – manutenzione, viabilità, infrastrutture e opere pubbliche;
Dino Barmasse – servizi sociali e sanitari;
Giulia Gerbore – ambiente, commercio e artigianato;
Davide Casola – finanze, sport e manifestazioni;
Massimo Martini – territorio montano, sentieristica, turismo e sport naturalistico;
Cristina Viglino – cultura, scuola, politiche giovanili e gemellaggi.
Organi e Commissioni
Il Consiglio ha eletto la Commissione elettorale e la Commissione per i giudici popolari, approvando anche la costituzione della Commissione consiliare Affari generali, con l’obiettivo – ha spiegato Cheney – di "coinvolgere maggiormente i consiglieri nel processo decisionale".
Sono stati nominati i rappresentanti comunali nella Biblioteca e nel Comitato di gemellaggio con Bellegarde-sur-Valserhône, ora unificati per ottimizzare le attività culturali. Scelti i consiglieri Giorgia Viot e Alessia Menegolo, insieme ai delegati delle associazioni locali.
Definiti inoltre i membri del Comitato di gestione del forno comunale di Grand Tzan Prou Barbelleun e del Consorzio di miglioramento fondiario, rispettivamente presieduto da Luciano Fonte e rappresentato da Fabrizio Chabloz.
La revisora dei conti sarà Daniela Novallet, mentre Marlène Domaine è stata designata rappresentante comunale per il rinnovo del CdA di Inva spa.
Indennità e bilancio
Rimodulate le indennità di funzione: 3.396 euro lordi mensili per il sindaco, 1.861 per il vicesindaco, 1.358 per ogni assessore; 191,40 euro il gettone di presenza dei consiglieri.
Approvata anche la sesta variazione al Bilancio 2025/27, che prevede 77.140 euro di maggiori entrate e l’imputazione di 230mila euro al 2026 per il progetto di ampliamento della struttura del Banco alimentare.
In chiusura, Cheney ha ringraziato i cittadini per i 1.720 consensi ottenuti, pur rilevando "la mancanza di confronto politico dovuta alla presenza di una sola lista". Ha ricordato il 25° anniversario dell’alluvione del 2000 e ringraziato quanti allora si mobilitarono per proteggere il territorio.
Infine, ha annunciato una collaborazione tra Biblioteca, Trouveur valdotèn e Le Badeun de Chouélèy per commemorare i 20 anni dalla scomparsa di Maguï Bétemps.