Girosagrando e non solo - 15 ottobre 2025, 20:23

Weekend in Valle d’Aosta tra cultura, natura e tradizione

Weekend in Valle d’Aosta tra cultura, natura e tradizione

Nel fine settimana del 17-19 ottobre 2025, la Valle d’Aosta si anima con un caleidoscopio di eventi che spaziano dalla cultura alla natura, dalla musica alla gastronomia, offrendo esperienze coinvolgenti per ogni gusto e fascia d’età.

Venerdì 17 ottobre, la regione inaugura il weekend con una serata all’insegna della convivialità e del gioco: ad Antey-Saint-André si tiene la “Game Night”, un appuntamento pensato per ragazzi e adulti che amano i giochi da tavolo. Un’occasione per socializzare e divertirsi in compagnia. Per informazioni è possibile contattare il numero +39 339 4090554.

Sempre il 17 ottobre, Aosta ospita la pré-ouverture della Saison Culturelle con il concerto di Niccolò Fabi, che porta in scena il suo “Libertà negli occhi Tour 2025”. Un evento musicale di grande intensità, per il quale si può scrivere a saison@regione.vda.it  o telefonare allo 0165 32778.

A Bard, il Forte apre le porte al “Alpine Days”, un festival dedicato agli sport di montagna che si svolge dal 17 al 19 ottobre. L’evento celebra il cinquantesimo anniversario dell’Unione valdostana guide alpine con escursioni, attività per bambini, gare di running e incontri. Per dettagli e prenotazioni: info@fortedibard.it  o +39 0125 833811.

Nel frattempo, a Châtillon prende il via “MieLivres”, iniziativa letteraria promossa dal Comune e dal Gruppo Cultura in collaborazione con Edizioni Pedrini. L’evento, che si svolge fino al 19 ottobre, propone incontri e presentazioni. Per informazioni: edizionipedrini@libero.it  o +39 393 9988875.

A Nus, il cielo si apre alla scoperta degli esopianeti con una proiezione dedicata ai 30 anni di ricerche sui pianeti extrasolari. L’appuntamento è presso l’Osservatorio Astronomico, contattabile via info@oavda.it  o al numero 0165 770050.

Introd propone invece “La Nuit des Temps”, un percorso serale tra villaggi e atmosfere antiche, con visite guidate alla Maison Bruil. L’iniziativa si svolge il 17 e 18 ottobre. Per partecipare: info@nuitdestemps.eu  o +39 347 7779199.

A Lillianes, dal 17 al 23 ottobre, si festeggia il trentennale del gruppo folcloristico “Fiour di Moun” e il 25° anniversario dei “boffe”, con momenti di festa e buvette. Per informazioni: +39 0125 832110.

Sabato 18 ottobre, la tradizione prende forma con “Lo pan ner”, quando i forni comunitari dei villaggi valdostani si accendono per cuocere il pane nero delle Alpi. Per dettagli: brel@regione.vda.it  o 0165 274108.

Aosta ospita diverse iniziative: “Mini vs Mega”, una sfida interattiva tra grandi e piccoli con enigmi e giochi (info al 0165 552420); l’Open Day della Protezione Civile, con attività per tutte le età e spiegazioni sulle operazioni quotidiane del sistema di emergenza (protezionecivile@regione.vda.it ); e la presentazione del libro “Cose che ti dico mentre dormi” della scrittrice Enrica Tesio, presso la Libreria Brivio (briviodue@libreriabrivio.it   o +39 0165 235946).

Ad Arvier, la proloco organizza una castagnata nel piazzale della chiesa (+39 371 5888854), mentre il progetto “Unité in movimento” propone una passeggiata naturalistica con guida escursionistica (info al 379 1997698).

A Nus, il Planetario di Lignan offre due spettacoli immersivi per viaggiare nello spazio e nel tempo. Per prenotazioni: info@oavda.it  o 0165 770050.

A Saint-Christophe, la “Castagnata della solidarietà” accoglie grandi e piccini in un clima di festa autunnale.

Domenica 19 ottobre, Antey-Saint-André ospita la fase eliminatoria del “Concours Batailles de Reines”, dove le regine bovine si sfidano in un evento tradizionale molto sentito. Per informazioni: amisdesreines@libero.it  o +39 366 1675156.

Aosta propone i “Concerti Aperitivo – Danza!”, giunti alla XXXVI edizione, con musica e aperitivo in un contesto rilassato. Info: info@cantieredellamusica.it .

A Bard si corre la “ForTen”, gara di 10 km inserita nel calendario dell’Alpine Days, affiancata da una camminata aperta a tutti. Per partecipare: info@fortedibard.it  o +39 0125 833811.

A Cogne viene proiettato il film documentario “Play-Off” del regista Gaël Truc, premiato al Cervino Cinemountain. Info: +39 0165 753800.

Morgex celebra la “Festa del Parco della Lettura” con laboratori, letture e giochi teatrali per famiglie. Per dettagli: segreteria@sapegno.it  o +39 0165 235979.

Da Aosta a Nus si cammina con “Cultura in cammino”, escursione guidata lungo la Via Francigena e il Cammino Balteo. Info: saintvincent@turismo.vda.it  o +39 0166 512239.

A Pont-Saint-Martin, presso il bocciodromo comunale, si svolge la decima edizione del concorso “Torni-Amo il Legno”, dedicato agli appassionati della tornitura. Partecipazione gratuita. Info: info@tourneurs.it .

A Quart, la “Quartstagnata” celebra il frutto autunnale per eccellenza con un pomeriggio di allegria. Info: prolocoquart@libero.it .

Infine, a Rhêmes-Saint-Georges, “Unité in movimento” propone un’altra passeggiata naturalistica con guida escursionistica. Per partecipare: +39 0165 921819.

Sito in continuo aggiornamento

 

red.laprimalinea.it

SU