Economia - 13 ottobre 2025, 16:48

Marché au Fort 2025: due giornate di sole e sapori per celebrare le eccellenze della Valle

taglio del nastro per Marché au Fort 2025

taglio del nastro per Marché au Fort 2025

Temperature primaverili e un’atmosfera di festa hanno accompagnato la ventunesima edizione del Marché au Fort, la grande rassegna enogastronomica e culturale della Valle d’Aosta che ha animato il borgo e il Forte di Bard nelle giornate di sabato 11 e domenica 12 ottobre.

Organizzato dall’assessorato dell’Agricoltura e Risorse naturali in collaborazione con la Chambre valdôtaine, l’Associazione Forte di Bard e il Comune di Bard, l’evento si è confermato anche quest’anno come una delle vetrine più amate e partecipate dell’autunno valdostano, capace di coniugare la valorizzazione delle produzioni locali con la promozione del territorio e del suo patrimonio culturale.

Il bilancio è ampiamente positivo: nelle due giornate sono stati 4.324 i passaggi registrati al Forte di Bard e oltre 15.000 i visitatori tra banchi e gazebo; un totale di presenze maggiore rispetto allo scorso anno, a testimonianza dell’interesse e della partecipazione del pubblico. Le aziende agricole e agroalimentari presenti sono state 72, rappresentative dell’intero panorama produttivo regionale: miele, prodotti da forno, salumi, formaggi, carni, vini, ortofrutta e trasformati. Non sono mancati i prodotti a denominazione di origine – DOP, DOC, IGP e PAT – e le produzioni biologiche che raccontano la ricchezza e la vitalità del tessuto agricolo valdostano.

Tra le presenze più significative anche l’Associazione Valdostana Olivicoltori di Donnas, giovane realtà che testimonia la capacità di innovazione dell’agricoltura di montagna, e il Parco Naturale Mont Avic, a rappresentare il legame fra ambiente, biodiversità e produzioni di qualità.

In linea con la scelta delle ultime edizioni di aprirsi al dialogo interregionale, l’Assessorato ha invitato alcune aziende del Nord Italia con produzioni tipiche e riconosciute, tra cui il Consorzio dell’Asparago di Badoere IGP, il Consorzio di tutela del formaggio Asiago DOP e, anche quest’anno, nell’ambito della oramai consolidata collaborazione con il Comune di Cortemilia, la nocciola di Cortemilia la cui partecipazione ha arricchito l’offerta del Marché creando nuove sinergie tra territori diversi ma accomunati da valori condivisi di qualità, sostenibilità e promozione culturale. 

Soddisfazione da parte dell’Assessore all’Agricoltura e Risorse naturali, Marco Carrel, che evidenzia il significato profondo di un evento ormai consolidato nel panorama regionale:

“Il Marché au Fort non è soltanto una vetrina di prodotti, ma un luogo d’incontro e di dialogo che dà voce alla nostra agricoltura e alle persone che la rendono viva ogni giorno. La qualità e la genuinità delle produzioni valdostane rappresentano il cuore della nostra identità e della nostra economia rurale, e questa manifestazione contribuisce a farle conoscere e apprezzare da un pubblico sempre più ampio. È un modo per raccontare la Valle d’Aosta partendo dalle sue radici, dai saperi e dai gesti che definiscono la nostra cultura. Le vie di Bard, animate da produttori, visitatori e famiglie, restituiscono ogni anno l’immagine più autentica di una comunità che sa accogliere e valorizzare il proprio territorio. Credo che il Marché debba continuare a crescere in questa direzione, promuovendo non solo i prodotti, ma soprattutto le persone e i valori che li ispirano: il lavoro, la passione, la sostenibilità e la cura per la terra.”

La sindaca di Bard, Silvana Martino sottolinea: “Sabato e domenica scorsi Bard ha vissuto una straordinaria due giorni con Marché au Fort, un evento che ha celebrato le eccellenze del nostro territorio e l’atmosfera unica del borgo storico. Grazie alla partecipazione di produttori locali e visitatori appassionati, questa edizione ha confermato la grande vitalità culturale ed economica della comunità valdostana. Un sentito ringraziamento va a tutti coloro che hanno contribuito al successo della manifestazione, rendendo Bard ancora una volta protagonista di tradizione, gusto e convivialità”.

Non ha dubbi il presidente della Chambre Valdôtaine, Roberto Sapia: “L’edizione 2025 del Marché au Fort conferma ancora una volta la straordinaria vitalità delle nostre imprese e la capacità della Valle d’Aosta di attrarre pubblico e interesse attorno ai propri prodotti di eccellenza. Un risultato suffragato anche dal numero di buoni erogati nell’ambito dell’iniziativa ‘Sapori valdostani offerti dalla Chambre’ che ha raggiunto quota 1.200, superando quelli del 2024, e confermando il grande interesse nei confronti dell’iniziativa di un pubblico proveniente anche da fuori Valle. Un segnale concreto che testimonia non solo l’apprezzamento nei confronti della Valle d’Aosta, ma anche una crescente attenzione verso le produzioni locali, con un indotto generato per le imprese aderenti di quasi 100 mila euro. Un bilancio positivo, quindi, dietro al quale c’è il lavoro congiunto di enti pubblici e soggetti privati che, a diverso titolo, ogni anno rendono il Marché un’occasione autentica di incontro tra chi la Valle la produce e chi la vive”.

Esprime soddisfazione per l’esito dell’evento anche la Presidente dell’Associazione Forte di Bard, Ornella Badery, che dichiara:

“Il Marché au Fort si conferma un’importante attrazione per la Valle d’Aosta; le eccellenze enogastronomiche consentono di veicolare le offerte culturali del territorio e del Forte di Bard, a dimostrazione di come turismo, cultura e agricoltura in sinergia possano produrre risultati di alto livello anche nei periodi di bassa stagione.”

Con le sue degustazioni, gli incontri e la partecipazione attiva di aziende e visitatori, il Marché au Fort 2025 ha riaffermato il suo ruolo di evento simbolo dell’autunno valdostano: una festa popolare e al tempo stesso una vetrina qualificata delle eccellenze agricole e artigianali regionali.

Un appuntamento che, anno dopo anno, rinnova il legame tra comunità, territorio e cultura del cibo, nel segno della qualità, della tradizione e dell’autenticità.

red.laprimalinea.it

SU