Girosagrando e non solo - 07 ottobre 2025, 18:23

Weekend in Valle tra danza, tradizioni, musica e sapori

Weekend in Valle tra danza, tradizioni, musica e sapori

A partire dal 29 settembre fino al 12 ottobre, Aosta ospita il T*Danse – Festival Internazionale della Nuova Danza, un progetto che fonde danza e tecnologia con una visione critica della società e dell’estetica convenzionale. Per informazioni o contatti con l’organizzazione, è possibile scrivere all’indirizzo email tdansefest@gmail.com.

Dal 9 al 12 ottobre, Saint-Denis celebra la festa patronale di San Dionigi, organizzata dalla pro-loco Château de Cly Aps in collaborazione con l’amministrazione comunale. Il programma prevede musica, danze, cibo tradizionale e un torneo di belote. Per dettagli o prenotazioni, si può contattare il numero (+39) 338 8235618 oppure il 389 9999018.

Il 10 ottobre si concentra una varietà di appuntamenti culturali e scientifici.

Aosta propone la conferenza “Che cos’è lo stile classico in musica?”, parte del ciclo “Quattro passi nella storia della musica”, che approfondisce l’età del Classicismo. Per informazioni, è disponibile il numero (+39) 0165 274807 oppure si può scrivere a brao-cultura@regione.vda.it 

Nello stesso giorno, a Nus si tiene la proiezione “Esopianeti – 30 anni di scoperte”, dedicata alla ricerca dei pianeti extrasolari. Per partecipare o ricevere informazioni, si può chiamare lo 0165 770050 o scrivere a info@oavda.it

Sempre il 10 ottobre, a Saint-Pierre si svolge l’osservazione guidata del cielo stellato nel giardino del Castello, un’esperienza affascinante per gli appassionati di astronomia. Per dettagli, è attivo il numero (+39) 0165 95931.

A Saint-Vincent, la rassegna cinematografica “L’Oro delle Grolle d’Oro” rende omaggio ai grandi film italiani premiati nel corso dei decenni. Per informazioni, si può contattare l’ufficio marketing ai numeri 0166 522459 e 0166 523261 oppure scrivere a ufficio.marketing@svrc.it

Dal 10 al 12 ottobre, Donnas ospita la tradizionale Sagra della Castagna, con la celebre gara tra caldarrostai per aggiudicarsi la “castagna d’oro”. Per informazioni sull’evento, è possibile chiamare il numero (+39) 340 5081455 o scrivere a info@prolocodonnas.it

In parallelo, anche Fénis celebra la castagna con la sua Castagnata, valorizzando questo frutto simbolo della Valle d’Aosta. Per contattare gli organizzatori, si può scrivere a fenis.proloco@gmail.com

L’11 ottobre si apre con la mostra mercato “Mele Vallée” ad Antey-Saint-André, che prosegue fino al 12 ottobre. Per conoscere meglio la cultura delle mele e visitare l’antico villaggio, si può chiamare il numero (+39) 0166 548209 o scrivere a info@comune.antey-st-andre.ao.it

La sera dell’11, nello stesso comune, si tiene la “Cena di Melevallée”, una serata all’insegna dei sapori a base di mele e karaoke. Per prenotare il proprio posto, è disponibile il numero (+39) 331 9487330.

Sempre l’11 ottobre, Aosta ospita il Trofeo Città di Aosta con le tradizionali “Batailles de moudzons”, combattimenti tra manze. Per informazioni, si può scrivere a bataillesdimoudzon@gmail.com

Nella stessa giornata, si tiene anche la presentazione del libro “Il ragazzo con la kefiah arancione” di Alae Al Said. Per partecipare o ricevere dettagli, si può chiamare il numero (+39) 0165 235946 o scrivere a briviodue@libreriabrivio.it

A Bard, l’evento “Marché au Fort” propone una rassegna enogastronomica tra le mura del borgo medievale e del Forte. Per informazioni, si possono contattare i numeri 0165 275215, 0165 275213 oppure 0125 833811.

A Challand-Saint-Anselme si svolge la “Bataille des Chèvres”, una competizione tra capre che affonda le radici nel 1981. Per dettagli, è possibile scrivere a info@batailledeschevres.com

Courmayeur ospita l’Arrancabirra, una gara di corsa in montagna goliardica e impegnativa. Per partecipare o ricevere informazioni, si può scrivere a info@arrancabirra.it

Morgex diventa capitale del trial con gli Internazionali d’Italia e il Trofeo delle Regioni. Per contattare gli organizzatori, è disponibile l’indirizzo email motoclubvaldignemontblanc@gmail.com

A Saint-Vincent, il tributo musicale “Da Billie a Ella” celebra due icone del jazz: Billie Holiday ed Ella Fitzgerald. Per informazioni, si possono contattare gli stessi riferimenti della rassegna cinematografica: 0166 522459, 0166 523261 e ufficio.marketing@svrc.it

Il 12 ottobre si conclude con una serie di eventi distribuiti in tutta la regione.

Aosta propone i “Concerti Aperitivo – Dialoghi in musica”, un’occasione per ascoltare musica in un contesto rilassato con aperitivo finale. Per informazioni, si può scrivere a info@cantieredellamusica.it

A Charvensod si svolge la fase eliminatoria del “Concours Batailles de Reines”. Per contattare gli organizzatori, è disponibile il numero 366 1675156 oppure l’indirizzo email amisdesreines@libero.it

.Emarèse ospita una delle escursioni del progetto “Cultura in cammino”, alla scoperta della Via Francigena e del Cammino Balteo. Per partecipare, si può chiamare il numero (+39) 0125 804843 o scrivere a vallecentrale@turismo.vda.it

Infine, a Rhêmes-Notre-Dame si tiene “Unité in movimento – Un chilometro di passi”, una passeggiata naturalistica guidata nell’ambito del progetto dell’Unitè Grand Paradis. Per informazioni, è attivo il numero (+39) 0165 921819.

 

Sito in continuo aggiornamento

 

red.laprimalinea.it

SU