Integrazione e solidarietà - 06 ottobre 2025, 07:01

Israele e Palestina: ad Aosta tre serate per capire 'oltre il muro'

Israele e Palestina: ad Aosta tre serate per capire 'oltre il muro'

Un ciclo di tre incontri per comprendere meglio le radici, le dinamiche e le implicazioni del conflitto israelo-palestinese. È l’iniziativa 'Uno sguardo al di là del muro' che Plus mette in campo ad Aosta a partire da metà ottobre, raccogliendo la richiesta di un gruppo di studenti e studentesse dell’Università della Valle d’Aosta, che già lo scorso giugno avevano manifestato l’esigenza di strumenti per leggere quanto sta accadendo a Gaza e in Palestina.

“Il percorso è stato pensato insieme ai giovani – spiega la direttrice di Plus, Fabiola Megna – che hanno espresso il bisogno di avere chiavi di interpretazione adeguate. L’iniziativa ha un duplice valore: da un lato risponde al nostro obiettivo primario di dare seguito a proposte che nascono dai ragazzi, dall’altro testimonia l’impegno di questa generazione nel voler approfondire e richiamare tutti alla promozione della pace e della responsabilità”.

Gli incontri sono resi possibili grazie alla collaborazione di docenti e studiosi attivi sul territorio valdostano, tra cui la professoressa Chiara Thiébat, docente di storia e filosofia al Licam, responsabile delle attività culturali del Club per l’Unesco di Aosta e il professor Luca Scacchi, associato di psicologia sociale all’UniVdA.

Tutti gli incontri sono a ingresso gratuito e si svolgeranno al Teatro di Plus, in via Garibaldi 7 ad Aosta, con inizio alle ore 18,30.

Il calendario prevede tre appuntamenti:

- Mercoledì 15 ottobre: “Strumenti per capire: una finestra sul contesto storico” con Chiara Thiébat e Francesco Marone, professore associato di Scienza Politica presso l’Università della Valle d’Aosta.

- Lunedì 17 novembre: “Dare voce: il ruolo dei media” con la giornalista Rai Federica Zoja, il giornalista Stefano Mauro e Chiara Pellegrino della Fondazione internazionale Oasis, in un confronto sul ruolo e sull’etica dell’informazione nel racconto del conflitto.

- Mercoledì 10 dicembre: “Essere cittadini del mondo”, appuntamento conclusivo organizzato in collaborazione con l’associazione Abnormal all’interno del Festival Longitudes – Rotte culturali per orientarsi nel presente. Un pomeriggio dedicato alle scelte individuali e collettive che possono contribuire a un percorso di solidarietà e di pace.

red.laprimalinea.it

SU