Ambiente - 29 settembre 2025, 12:23

All'UniVdA confronto su turismo sostenibile e identità locali

Incontro di esperienze diverse ma proficue tra Bassa Valle d’Aosta e Borgogna

All'UniVdA confronto su turismo sostenibile e identità locali

Venerdì 3 ottobre, dalle 14,30 alle 18, il polo universitario di Aosta ospiterà la conferenza “Camminare ad occhi aperti/Balader les yeux ouverts. Bassa Valle d’Aosta e Borgogna a confronto”, un incontro dedicato al turismo sostenibile, all’outdoor e alla valorizzazione delle identità locali attraverso la progettazione di percorsi culturali.

L’appuntamento, promosso dall’Università della Valle d’Aosta nell’ambito dello Spoke 3 - Industria della Cultura e del Turismo del progetto NODES (Nord Ovest Digitale e Sostenibile) finanziato dal PNRR, si rivolge agli operatori culturali, ambientali e turistici, alle guide alpine e di media montagna, agli enti pubblici e a tutti gli interessati.

Dopo i saluti istituzionali, interverranno Gianmario Raimondi, Anna Maria Pioletti e Aline Pons (UniVdA), Laurent Gautier e Anne Parizot (Université Bourgogne-Europe), e Giuseppe Bisogni (Università di Salerno/UniBE).

Gli esperti francesi porteranno l’esperienza della Borgogna, con esempi di percorsi di valorizzazione turistica legati alle eccellenze agroalimentari – come la Route des vins e la Route des fromages – e ai sentieri forestali (Route du sapin, Route du mélèze). Un’attenzione particolare sarà riservata al modello di collaborazione tra università e associazioni di guide turistiche, impegnate nello sviluppo di esperienze innovative di turismo culturale.

L’Università della Valle d’Aosta, dal canto suo, presenterà i risultati delle attività progettuali avviate nella Bassa Valle, tra cui gli itinerari dedicati alla “olivicoltura eroica” e i dieci percorsi ispirati ai nomi di luogo e al loro significato, che coinvolgono i 17 Comuni partner del progetto NODES/Spoke3.

L’iniziativa intende così mettere in dialogo due territori – la Bassa Valle d’Aosta e la Borgogna – accomunati dalla ricerca di modelli di sviluppo turistico capaci di coniugare sostenibilità, identità culturale e innovazione.

red.laprimalinea.it

SU