L’autunno 2025 in Valle d’Aosta si apre con un calendario ricchissimo di eventi, distribuiti tra il 27 settembre e il 5 ottobre, che intrecciano cultura, tradizione, sport e intrattenimento.
Si comincia sabato 27 settembre ad Aosta con l’apertura del Jurassic Expo in Tour, una mostra immersiva che resterà visitabile fino a domenica 5 ottobre. È un’occasione unica per immergersi nel mondo dei dinosauri, tra riproduzioni a grandezza naturale, fossili e ambientazioni spettacolari. Per informazioni e prenotazioni, puoi contattare il numero +39 320 5583460 o scrivere a jurassicexpo2020@gmail.com
Venerdì 3 ottobre è una giornata densissima di appuntamenti. Ad Antey-Saint-André si tiene la Game Night, una serata dedicata ai giochi da tavolo per ragazzi e adulti, ideale per divertirsi in compagnia. Per partecipare o avere maggiori dettagli, puoi chiamare il +39 339 4090554.
Sempre il 3 ottobre, Aosta ospita tre eventi culturali di grande interesse. La conferenza “Una, nessuna, centomila: periferia e creatività”, condotta da Silvia Scardapane, esplora il mondo della street art e del nuovo muralismo, nell’ambito della rassegna BiblioRencontres – Periferie al centro. Per informazioni, puoi contattare la Biblioteca Regionale al +39 0165 274800 o scrivere a bibreg@regione.vda.it
Nello stesso giorno, il convegno “Camminare ad occhi aperti” mette a confronto la Bassa Valle d’Aosta e la Borgogna, riflettendo sul valore delle vie di pellegrinaggio come strumenti di narrazione culturale e promozione turistica. L’evento è organizzato dall’Università della Valle d’Aosta, raggiungibile al numero +39 0165 1875211 o via email a eventi@univda.it
Sempre il 3 ottobre, Sandrone Dazieri presenta il suo nuovo libro “Uccidi i ricchi” presso la Libreria Brivio di Aosta: un’occasione per incontrare l’autore e scoprire i retroscena del suo thriller provocatorio. Per info: +39 0165 235946 o briviodue@libreriabrivio.it
Dal 3 al 5 ottobre, Donnas celebra la Sagra dell’Uva, un appuntamento tradizionale che riunisce i produttori locali in una competizione per il prestigioso “Grappolo d’Oro”. Tra degustazioni, musica e convivialità, la festa è un inno alla viticoltura valdostana. Per partecipare o ricevere informazioni: +39 340 5081455 oppure info@prolocodonnas.it
Venerdì 3 ottobre si conclude con un’esperienza sotto le stelle: nel giardino del Castello di Saint-Pierre si svolge “Al Museo sotto le stelle – Con il naso all’insù”, un’osservazione guidata del cielo stellato con un ricercatore dell’Osservatorio Astronomico. Per info: +39 0165 95931.
Sabato 4 ottobre è il cuore pulsante del weekend. Aosta ospita “Aosta Dog Friendly”, una giornata dedicata ai cani di montagna con attività ludiche, dimostrazioni cinofile, animazione per bambini e una merenda per tutti. Per dettagli: info@arcoevents.it
Sempre ad Aosta, “Mini vs Mega: La sfida dei Giganti” coinvolge grandi e piccoli in giochi ed enigmi per scoprire i segreti dei reperti storici. Per info: +39 0165 552420. E per gli appassionati di sport, l’Hockey Club Aosta scende in pista per una partita del campionato IHL 2025/26. Per informazioni: hcgladiators@gmail.com
Ad Aymavilles, il Castello diventa teatro di una caccia al tesoro con Charlotte, tra enigmi e divertimento per tutta la famiglia. L’evento si svolge sabato 4 e domenica 5 ottobre. Per partecipare: +39 333 4029802 o info@arteintesta.it
A Châtillon, sabato 4 ottobre, l’artista Giuliana Cuneaz presenta le sue opere al Museo Gamba, accompagnata da un laboratorio per bambini. Per info: +39 0166 563252.
Sempre il 4 e 5 ottobre, Cogne celebra la Devétéya é Féra, il ritorno delle mandrie dagli alpeggi con una sfilata festosa e una fiera del bestiame. Per informazioni: +39 0165 74835 o info@cogneturismo.it.
La Magdeleine propone sabato 4 ottobre la cena “Du blé au pain”, dove il pane è protagonista accompagnato da musica, e nei giorni 4 e 5 ottobre la festa del pane che ripercorre l’antico itinerario dai mulini ai forni del paese. Per info: +39 0166 548274 o sindaco@comune.la-magdeleine.a
A Morgex si svolge sabato 4 ottobre la Desarpa de Mordzëi, una sfilata del bestiame che torna a valle, evento molto sentito dalla comunità locale. Per info: +39 0165 809912 o info@prolocomorgex.it
A Nus, sabato 4 ottobre, l’osservazione notturna “Dalla terra alla luna... e ritorno” permette di esplorare la volta celeste con telescopi e spiegazioni scientifiche. Per info: +39 0165 770050 o info@oavda.it
A Pont-Saint-Martin, sabato 4 ottobre, l’Octoberfest Bu-Net celebra la carne e la birra artigianale. Per info: +39 0125 1990150.
A Saint-Nicolas si tiene sabato 4 ottobre la Desarpa de Vertosan, una vera passerella per le mucche adornate a festa. Per info: +39 0165 908814 o info@comune.saint-nicolas.ao
A Saint-Rhémy-En-Bosses, sabato 4 ottobre, la gara “Road to Gran San Bernardo” percorre la Via Francigena fino al Colle, con tracciati per adulti e bambini. Per info: +39 347 0867311 o trailored4you@libero.it
A Saint-Vincent, sabato 4 ottobre, l’International Bach Festival offre un’immersione nella musica del grande compositore tedesco. Per info: +39 0166 523261 o ufficio.marketing@svrc.it
A Torgnon, sabato 4 ottobre, il Pink Trail delle Teppe coinvolge i bambini dai 2 ai 15 anni in un trail su misura. Per info: +39 334 5980541 / +39 351 5357150 o pinktrail.torgnon@gmail.com
Domenica 5 ottobre si chiude in bellezza. Ad Aosta, la rassegna “Concerti Aperitivo” propone musica da film e aperitivo finale. Per info: info@cantieredellamusica.it
Ad Arvier, domenica 5 ottobre, si svolge la “Batailles des Chèvres”, la battaglia delle capre, una tradizione iniziata nel 1981. Per info: batailles_chevres@libero.it
A Courmayeur, domenica 5 ottobre, “Porte aperte allo sport” permette di provare gratuitamente attività sportive e culturali. Per info: +39 0165 841612 o sportcenter@courmayeurmontblanc.it
A Gressan, domenica 5 ottobre, la “Fita di Pomme” premia la migliore produzione locale di mele. Per info: info@prolocogressan.it
A Gressoney-Saint-Jean si svolge domenica 5 ottobre la “Caccia ai tesori arancioni”, un gioco a squadre per scoprire la località insignita della Bandiera Arancione. Per info: +39 0165 765857 / +39 339 5314712.
A Nus, domenica 5 ottobre, la “Batailles de Reines” entra nella fase eliminatoria del celebre concorso tra mucche. Per info: +39 366 1675156 o amisdesreines@libero.it
A Pont-Saint-Martin, domenica 5 ottobre, “Cultura in cammino” propone escursioni guidate lungo la Via Francigena e il Cammino Balteo. Per info: +39 0166 512239 o saintvincent@turismo.vda.it
A Torgnon, domenica 5 ottobre, il “Torgnon Pink Trail” chiude il circuito “Tour Trail” con una competizione aperta a tutti e la premiazione finale. Per info: +39 345 4441550 o pinktrail.torgnon@gmail.com
Infine, a Verrès, domenica 5 ottobre, la festa “Verrès è...la zucca” celebra il celebre ortaggio in tutte le forme
Sito in continuo aggiornamento