Girosagrando e non solo - 23 settembre 2025, 09:23

Un viaggio tra cultura, tradizione, musica, sport e sapori

I principali eventi del fine settimana

Un viaggio tra cultura, tradizione, musica, sport e sapori

La fine di settembre in Valle d’Aosta si trasforma in un mosaico di esperienze: feste popolari, rassegne culturali, mercati contadini, concerti tra le montagne, iniziative scientifiche e grandi eventi sportivi. Dal 26 al 30 settembre 2025, il territorio regionale accoglie residenti e visitatori con un programma ricchissimo.

Plaisirs de culture

In tutta la Valle d’Aosta, con focus su Aosta città

Dal 20 al 28 settembre – Orari vari

In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, “Plaisirs de culture” propone una settimana di attività dedicate alla valorizzazione del patrimonio culturale valdostano. Ad Aosta città, il programma è particolarmente ricco:

Visite guidate gratuite al Criptoportico forense, al Teatro Romano e alla Porta Praetoria

Laboratori didattici per bambini presso il MAR – Museo Archeologico Regionale

Aperture straordinarie di siti normalmente non accessibili, come il sottosuolo della Cattedrale di Aosta e il percorso archeologico sotto la chiesa di Sant’Orso

Conferenze sulla storia medievale e sull’architettura alpina

Ingresso gratuito o ridotto in tutti i musei regionali

Festa dell’Uva (Féta di Resén)

Chambave – Area sportiva Saint Laurent de Mure

Dal 24 al 28 settembre – Pranzo dalle 12, cena dalle 19, musica dalle 21

La Festa dell’Uva celebra il Moscato bianco di Chambave, uno dei vini più rinomati della Valle d’Aosta. Ogni giorno si può gustare la cucina locale nel ristorante gestito dalla Pro Loco. Le serate si animano con musica dal vivo, danze tradizionali, laboratori tematici e mostre legate alla viticoltura. Un evento che unisce convivialità, cultura e sapori.

Venerdì 26 settembre

Courmayeur Cup – Torneo Serie A1 Tigotà

Courmayeur – Forum Sport Center

Venerdì 26: Semifinali ore 17:30 e 20:30

Sabato 27: Finali ore 16:30 e 19:30

Le migliori squadre femminili della Serie A1 Tigotà si sfidano in alta quota: Conegliano, Milano, Scandicci e Novara. In campo, stelle come Paola Egonu, Antropova e Mayu Ishikawa. Il Forum Sport Center ospita due giorni di grande volley, con animazione, merchandising e premiazioni. Biglietti disponibili su Vivaticket.

Indigo Live Music & Birra Mont Bière

Brasserie Mont Bière – Località Sans Souci

Dalle 20:30

Una serata musicale con il gruppo Indigo e la presentazione della birra artigianale Mont Bière. Degustazioni, musica dal vivo e atmosfera rilassata per gli amanti della birra e della convivialità.

Mostra fotografica “Terre Bianche”

Forte di Bard

Dalle 10 alle 18

Ultimi giorni per visitare la mostra di Davide Camisasca, dedicata ai paesaggi innevati della Valle d’Aosta. Un viaggio visivo tra silenzi, luce e spiritualità alpina.

Sabato 27 settembre 2025

Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori

Aosta – Cittadella dei Giovani Dalle 17 alle 23

Una serata dedicata alla scienza e alla divulgazione. Il tema dell’edizione 2025 è “Valle d’Aosta: una sola regione di confine e contro del mondo”. In programma: conferenze, laboratori interattivi, esperimenti dal vivo e incontri con ricercatori. Un evento gratuito e aperto a tutti.

Pigiama Run – Corsa solidale LILT

Aosta – Parco Puchoz

Ritrovo dalle 17, partenza ore 19-Percorsi: 2,6 km e 3,2 km

Corsa-camminata non competitiva in pigiama per sostenere i bambini malati di tumore. Il ricavato sarà destinato al progetto “LILT con Giulia è Amore”. Due percorsi nel centro storico di Aosta, con animazione musicale, cori e una crostata gigante preparata dai volontari. Iscrizioni su pigiamarun.it/aosta.

Osservazione astronomica

Aosta – Palais Roncas

Dalle 21

Visita agli affreschi del cortile interno e osservazione del cielo autunnale con esperti dell’Osservatorio Astronomico. In caso di maltempo, si terrà solo la visita. Evento gratuito.

Musica in Val d’Ayas

Champoluc / Ayas / Antagnod

Dalle 20 alle 23

Concerti diffusi in tre località della Val d’Ayas. Artisti locali e ospiti si esibiscono in piazze e rifugi, tra folk, jazz e musica tradizionale. Un’esperienza immersiva tra natura e cultura.

Saison Culturelle – Concerto jazz

Aosta – Teatro Splendor– Ore 20:30

La nuova stagione culturale “Saison Culturelle” si apre con un concerto jazz di altissimo livello, ospitato nella cornice elegante del Teatro Splendor di Aosta. Protagonista della serata sarà il Roberto Gatto Quartet, formazione guidata da uno dei più grandi batteristi italiani, noto per la sua versatilità e per le collaborazioni con artisti internazionali.

Il quartetto proporrà un repertorio che alterna composizioni originali a riletture di grandi classici del jazz, con ampio spazio all’improvvisazione e al dialogo musicale. L’atmosfera sarà intima, raffinata e coinvolgente, perfetta per inaugurare la nuova edizione della Saison Culturelle, che anche quest’anno porterà ad Aosta spettacoli di teatro, musica, danza e cinema di altissima qualità.

Domenica 28 settembre 2025

Plaisirs de culture – Giornata conclusiva

Aosta e altre località

Tutto il giorno – Orari vari

La giornata conclusiva della rassegna “Plaisirs de culture” offre un programma particolarmente ricco ad Aosta:

Passeggiata tematica “Sulle tracce di Rocco Schiavone”; un itinerario guidato nel centro storico che ripercorre i luoghi della fiction e della città reale, tra curiosità letterarie e scorci urbani.

Visita immersiva in 3D alla villa romana della Consolata; un’esperienza digitale che ricostruisce ambienti e decorazioni dell’antica residenza.

Accesso all’Arco di Augusto in quota; grazie ai ponteggi dei restauri, sarà possibile salire e osservare da vicino le decorazioni millenarie, in occasione del 2050° anniversario della fondazione di Aosta.

Apertura straordinaria della Sacrestia del Castello di Issogne; con la mostra “Incantevoli immagini dagli altari di Georges de Challant”.

Visite teatralizzate a Palazzo Roncas; con attori in costume d’epoca che raccontano la vita del barone Pierre-Léonard Roncas.

In totale, oltre 120 iniziative in 13 comuni, con 40 partner culturali coinvolti. La prenotazione è consigliata per molte attività.

Festa dell’Uva – Gran finale

Chambave

Pranzo dalle 12, pomeriggio musicale dalle 15, chiusura ore 19

La festa si conclude con un pranzo conviviale, musica dal vivo e l’ultimo brindisi al Moscato bianco. Atmosfera festosa, riconoscimenti alle cantine partecipanti e saluti della comunità.

Samstag Märt – Mercato dei piccoli produttori

Gressoney-Saint-Jean – Frazione Zer Miele

Dalle 09:30 alle 13:00

Mercato settimanale dedicato ai piccoli produttori della Valle del Lys. Presso l’orto di “Paysage à manger” si trovano ortaggi, frutti, confetture, miele, pane artigianale, formaggi d’alpeggio e dolci. I produttori sono disponibili per spiegare tecniche di coltivazione e lavorazione. Il mercato fa parte della rete Slow

Sito in continuo aggiornamento

 

red.laprimalinea.it

SU