Si dice che “la bellezza è negli occhi di chi guarda”, ma davanti a certe opere, o si è ciechi o si è troppo distratti per accorgersi che la vita ci sta parlando. Questo autunno, l’Italia si trasforma in un museo diffuso, dove ogni mostra è un invito a rallentare, sentire, lasciarsi toccare. Ecco alcune delle tappe da non perdere.
TORINO
Guido Reni – Il “divino” nelle collezioni sabaude Galleria Sabauda, dall’11 ottobre 2025 al 18 gennaio 2026
Guido Reni, San Giovanni Battista (1635 circa; olio su tela; Torino, Musei Reali - Galleria Sabauda)
Un tributo sontuoso al maestro del classicismo, nel 450° anniversario della sua nascita. Eleganza e grazia in dialogo con la storia sabauda.
Orazio Gentileschi – Un pittore in viaggio Sale Chiablese, dall’8 novembre 2025 al 14 aprile 2026
Un viaggio pittorico tra corti europee, con opere rare e una pala d’altare che vibra di luce e intensità.
Chiharu Shiota – The Soul Trembles MAO Museo d’Arte Orientale, dal 22 ottobre 2025 al 28 giugno 2026
Shiota Chiharu, Accumulation - Searching for the Destination (2014-2019; valigie, motore e corda rossa, dimensioni variabili). Veduta dell’installazione presso la mostra Shiota Chiharu: The Soul Trembles, Mori Art Museum, Tokyo, 2019. Foto: Kioku Keizo. Su concessione di Mori Art Museum, Tokyo
La prima mostra italiana dell’artista giapponese. Fili, oggetti, memorie: installazioni che tremano come l’anima.
MILANO
Mario Giacomelli – Il fotografo e il poeta Palazzo Reale, fino al 18 gennaio 2026
Oltre 300 fotografie che raccontano l’Italia invisibile. Bianco e nero che diventa poesia.
Valerio Berruti – More Than Kids Palazzo Reale, fino al 2 novembre 2025
Figure infantili sospese nel tempo, accompagnate da musiche e visioni. Un carosello poetico e politico.
Munch – Il grido interiore Palazzo Reale, fino al 1° febbraio 2026 100 opere dal Museo MUNCH di Oslo.
Un viaggio nell’anima inquieta di Edvard Munch.
Leonora Carrington – Retrospettiva Palazzo Reale, dal 20 settembre 2025 all’11 gennaio 2026
La prima mostra italiana dedicata alla surrealista britannica. Un universo magico e ribelle.
Andrea Appiani – Il Neoclassicismo a Milano Palazzo Reale, dal 23 ottobre 2025 all’11 gennaio 2026
Un omaggio al pittore dell’Impero, tra Illuminismo e grazia neoclassica.
Pellizza da Volpedo – I capolavori GAM, dal 26 settembre 2025 al 25 gennaio 2026
Il Quarto Stato, Pellizza da Volpedo (1868-1907).
Un ritorno atteso, con “Il Quarto Stato” e altre opere che parlano di dignità e luce.
Visions in Motion Fabbrica del Vapore, dal 30 novembre 2025 al 23 marzo 2026
Futurismo e street art si incontrano in un’esplosione di energia urbana.
BOLOGNA
Facile Ironia MAMbo, in corso
Una collettiva che usa l’ironia come lente per guardare il mondo. Da Munari a Cattelan.
Michelangelo e Bologna Palazzo Fava, dal 14 novembre 2025 al 15 febbraio 2026
Un focus originale sul rapporto tra il maestro e la città. Arte, giovinezza e rinascimento.
ASCONA (Svizzera)
Joana Vasconcelos – Flowers of My Desire Museo Comunale d’Arte Moderna, fino al 2 marzo 2026
Installazioni monumentali, femminili e provocatorie. Oggetti quotidiani diventano creature mitologiche:
Red Independent Heart - Un cuore rosso che ruota, fatto di posate.
Tradizione e consumo si fondono in un simbolo struggente.
Wash and Go
Due rulli colorati ti accolgono come in un autolavaggio. Un rito di passaggio visivo.
La Baronessa
Una scultura tessile alta dieci metri, dedicata a Marianne Werefkin. Una dea che avvolge il museo.
Fashion Victims
Bambole imbavagliate e decorate. Una denuncia feroce contro la moda che imprigiona.
GALLARATE
Kandinskij – Il pioniere dell’astrazione MAGA, dal 30 novembre 2025 al 12 aprile 2026
Vasilij Kandinskij – 1923-Composizione VIII- Solomon R. Guggenheim Museum, New York
Un viaggio nella spiritualità del colore. Kandinskij come non lo avete mai visto.
BRESCIA
Matthias Stom – Un caravaggesco nelle collezioni lombarde Pinacoteca Tosio Martinengo, dal 18 settembre 2025 al 15 febbraio 2026 Scene a lume di notte, intensità luministica e maestria tecnica. Un caravaggesco da riscoprire.
VENEZIA
Lucio Fontana – Mani-Fattura Collezione Peggy Guggenheim, dall’11 ottobre 2025 al 2 marzo 2026
La prima mostra museale dedicata alle ceramiche di Fontana. Argilla, materia, gesto.
FERRARA
Marc Chagall – Testimone del suo tempo Palazzo dei Diamanti, dall’11 ottobre 2025 all’8 febbraio 2026 Un universo poetico e visionario.
Marc Chagall, La sposa dai due volti (1927; collezione privata) © Chagall, ® by SIAE 2025
Chagall tra sogno, memoria e colore.
ROMA
Dalí – Rivoluzione e Tradizione Palazzo Cipolla, dal 17 ottobre 2025 al 1° febbraio 2026
Un percorso completo tra surrealismo e classicismo. Dalí come alchimia visiva.
NAPOLI
Caravaggio – Doppio confronto Museo e Real Bosco di Capodimonte, dal 24 luglio al 2 novembre 2025
L’Ecce Homo da Madrid dialoga con la Flagellazione di Cristo. Due capolavori, un solo sguardo.
Concludiamo questo viaggio nell’arte d’autunno con un pensiero che non è solo una frase, ma un respiro profondo...
“L’arte scuote dall’anima la polvere accumulata nella vita di tutti i giorni.” — Pablo Picasso