Pubbliredazionali - 22 settembre 2025, 19:28

'iSaulle' sbarca a Cellole: la pizzeria pluripremiata di Quart trionfa anche in Campania

'iSaulle' sono sbarcati a Cellole

'iSaulle' sono sbarcati a Cellole

Dal 19 giugno 2025 Cellole (Caserta) può vantare una nuova eccellenza gastronomica: ha aperto i battenti in viale Risorgimento 151 la nuova pizzeria del gruppo iSaulle, guidato dalla famiglia di pizzaioli casertani che da anni fa parlare di sé ad Aosta e in tutta Italia.

L’inaugurazione, accolta da un grande entusiasmo di pubblico, è stata festeggiata con una serata di “pasta e pizza gratis”, segno dello stile caloroso e familiare che caratterizza i Saulle.

Il locale di Cellole è aperto tutti i giorni, dalle 12 alle 15 e dalle 19 a mezzanotte, pronto ad accogliere clienti locali e turisti con la stessa qualità che ha reso celebre la sede valdostana.

Una famiglia di maestri pizzaioli

La storia di iSaulle nasce dall’esperienza di Maurizio, Andrea e Virginio Saulle, pizzaioli cresciuti nella tradizione napoletana e capaci di trasformare la passione di famiglia in un marchio riconosciuto a livello nazionale.

Dal 2021 hanno portato a Quart la vera pizza napoletana, con impasti a lunga lievitazione, forno a legna e ingredienti di eccellenza, molti dei quali autoprodotti. I riconoscimenti non sono mancati: Maurizio Saulle ha ottenuto l’Arcimboldo d’Oro 2025 con il massimo dei voti (tre Pennelli d’Oro), dopo il successo del 2024, mentre la pizzeria valdostana è stata inserita tra le migliori 100 d’Italia da 50 Top Pizza ed è segnalata da Gambero Rosso come la migliore della Valle d’Aosta.

La qualità di Aosta, ora anche a Cellole

Con l’apertura in Campania, 'iSaulle' riporta la sua arte nei luoghi di origine della famiglia, offrendo a Cellole e al litorale domizio un punto di riferimento per la pizza napoletana autentica. L’obiettivo è lo stesso di sempre: coniugare la tradizione con la ricerca, dando vita a un prodotto di qualità superiore, leggero, digeribile e ricco di gusto. Il nuovo locale di Cellole non è soltanto un’estensione geografica, ma il segno tangibile di un progetto che vuole unire Nord e Sud Italia nel nome della pizza.

pubbliredazionale

SU