Ambiente - 16 settembre 2025, 13:04

Esercitazione a Courmayeur per il monitoraggio del ghiacciaio di Planpincieux

Esercitazione a Courmayeur per il monitoraggio del ghiacciaio di Planpincieux

Si svolgerà a Courmayeur mercoledì 24 settembre, dalle ore 15 alle ore 20, l’esercitazione di Protezione Civile incentrata sugli scenari di emergenza del “Ghiacciaio di Planpincieux”. L’attività è inserita nell’Ambito del Progetto “PrévRisk-CC – Prevenzione dei rischi e adattamento ai cambiamenti climatici nei territori dell’Espace Mont-Blanc”, cofinanziato dal programma Interreg Alcotra Italia-Francia 2021-2027.

L’esercitazione, che si terrà nella sala del Centro Operativo Comunale-COC al Municipio di Courmayeur, avverrà con la formula Table Top, senza quindi il coinvolgimento della popolazione e/o di volontari, ma con comunicazioni tra gli organismi di comando e controllo e l’impiego simulato degli organi esecutivi per la gestione dell’emergenza.

Tra gli obiettivi: la verifica delle procedure del Piano Comunale di Protezione Civile in particolare per quanto riguarda la diramazione degli allarmi, il sistema di attivazione, il funzionamento del COC, oltre alla valutazione e verifica dei canali di comunicazione ed allertamento preventivo tra il Comune di Courmayeur e le strutture regionali preposte al monitoraggio.  

L’appuntamento, organizzato dal Comune di Courmayeur, con il supporto di Dario Mongelli (Disaster manager) e la collaborazione del Dipartimento Programmazione, Risorse idriche e Territorio, Struttura Attività geologiche dell’assessorato regionale Opere Pubbliche, Territorio e Ambiente e del Centro Funzionale Regionale, vedrà coinvolti il Centro Operativo Comunale di Courmayeur e i partner di progetto.

PROGETTO PREVRISK-CC - Il progetto è stato approvato nell'ambito del primo bando per progetti semplici “Nouveaux défis / nuove sfide” del Programma di cooperazione transfrontaliera Italia - Francia Alcotra 21-27: risponde alle priorità espresse nella Feuille de route dell'Espace Mont-Blanc, sull'adattamento al cambiamento climatico, e ai principi sanciti nell'Accordo del Quirinale tra Italia e Francia.

Lato valdostano, il progetto vede Fondazione Montagna Sicura quale capofila, in partenariato con la Regione Autonoma Valle d'Aosta (Centro funzionale e pianificazione), ARPA Valle d'Aosta e Comune di Courmayeur. Lato francese tra i partner principali La Chamoniarde e la Communauté des Communes Vallée Chamonix – Mont-Blanc.

COS’E’ IL COC

Il COC è il Centro Operativo Comunale, l'organo di protezione civile a livello locale che, sotto il comando del sindaco, coordina i servizi di soccorso e l'assistenza alla popolazione durante un'emergenza. Si attiva in caso di eventi calamitosi e si avvale di "funzioni di supporto", ovvero settori di attività organizzati per rispondere alle esigenze specifiche dell'emergenza, come la gestione delle risorse, la comunicazione e l'intervento delle squadre di soccorso. Il compito del COC è quello di gestire l’evolversi della situazione, attraverso un costante monitoraggio, una razionale e opportuna distribuzione delle risorse umane sul territorio, una pianificata gestione delle strutture e dei mezzi disponibili in funzione del tipo di evento, della sua intensità, del grado di coinvolgimento territoriale verificatosi.

red.laprimalinea.it

SU