Ricordati che - 30 agosto 2025, 09:00

Ricordati di ricordare...le scadenze di settembre

Ricordati di ricordare...le scadenze di settembre

Settembre si conferma uno dei mesi più densi di adempimenti per contribuenti e imprese. Dopo la pausa estiva, il calendario fiscale torna infatti a riempirsi di scadenze: dal versamento di imposte e contributi alla presentazione del modello 730, dalle liquidazioni IVA agli Intrastat, senza dimenticare il ravvedimento speciale e l’imposta di bollo sulle fatture elettroniche. Un’agenda serrata che richiede attenzione per evitare sanzioni e dimenticanze. 

Ecco tutte le scadenze fiscali-amministrative del prossimo settembre:

1 settembre

  • Dichiarazioni / versamenti societari

    • Termine per la presentazione della dichiarazione Redditi SC e IRAP per società con esercizio non coincidente con l’anno solare 

    • Trasmissione dichiarazione IVA IOSS e versamento dell’IVA su vendite da Paesi extra-UE (beni ≤150 €) per il mese di agosto 

    • Versamento IVA sugli acquisti intracomunitari di luglio tramite F24 con codice tributo 6043 (ordinari) o 622E (pubblica amministrazione) 

    • Sesta rata del ravvedimento speciale per soggetti ISA: saldo imposta sostitutiva (anni 2018-2022) utilizzando codici specifici (es. 4074, 4075…) 

    • Versamento del saldo e primo acconto per imposte come IRPEF, IRES, IRAP, con maggiorazione +0,40% per chi ha approvato il bilancio entro 180 giorni

4 settembre

  • Ultimo giorno utile per ravvedimenti "sprint" su omissioni o pagamenti insufficenti di IVA (mensile o trimestrale), ritenute, acconti IMU e altri adempimenti sospesi in agosto. Le sanzioni sono ridotte grazie al ravvedimento operoso breve 

15 settembre

  • Fatturazione differita: scadenza per emettere il documento riepilogativo (elettronico) riferito alle operazioni di agosto 

  • I contribuenti che hanno inviato il modello 730/2025 a CAF o professionisti tra il 16 luglio e il 31 agosto ricevono copia e prospetto di liquidazione (modello 730-3) 

  • Trasmissione dei documenti relativi a operazioni passive da soggetti non residenti ricevuti ad agosto (IVA) 

  • Inoltre, termine per la presentazione delle dichiarazioni al CAF o professionista riguardanti il periodo 16 luglio – 31 agosto 2025 

16 settembre

  • Ripresa ordinaria delle scadenze:

    • Versamenti IVA mensili riferiti ad agosto (codice tributo “6008”).

    • Settima rata del saldo IVA 2024 (codice 6099) e interessi (codice 1668).

    • Contributi previdenziali e assistenziali per i datori di lavoro.

    • Tobin Tax: imposta sulle transazioni finanziarie per operazioni concluse ad agosto 

20 settembre

  • Termine per associazioni senza fini di lucro che realizzano manifestazioni di interesse storico, artistico o culturale per trasmettere le istanze al fine di accedere ad agevolazioni fiscali 

25 settembre

  • Invio degli Elenchi riepilogativi Intrastat relativi alle cessioni e agli acquisti intracomunitari di agosto, per soggetti con periodicità mensile 

29 settembre

  • Ultimo giorno per presentare la dichiarazione IMU scaduta il 30 giugno: con sanzione ridotta (1/10 del minimo)

30 settembre

 

  • Modello 730/2025: termine ultimo per la presentazione tramite servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate, CAF, professionisti, o sostituto d’imposta 

  • 770 semplificato: invio del prospetto delle ritenute operate, dati compensazioni, etc., da parte dei sostituti d’imposta 

  • Comunicazione della liquidazione periodica IVA (Li.Pe.) del secondo trimestre 2025 

  • Versamento dell’imposta di bollo sulle fatture elettroniche:

    • II trimestre 2025, e I trimestre se la somma non supera 5.000 €.

    • Possibilità di versare congiuntamente I e II trimestre entro il 30 novembre se sotto la soglia di 5.000 € 

  • Settima rata del ravvedimento speciale (anni 2018-2022) per chi ha scelto il pagamento rateale 

  • Gruppo IVA (Modello AGI/1): presentazione della dichiarazione per costituire un Gruppo IVA dal 1° gennaio 2026 (o revoca) 

  • Adesione o revoca al Concordato Preventivo Biennale (CPB) 2025-2026 

Tenersi aggiornati su scadenze, bandi pubblici, agevolazioni, contributi e quant'altro. E' il principale scopo di questa rubrica, ideata per ricordare le date ultime più importanti in materia fiscale, occupazionale e sociale.  

Uno scadenzario semplice, costantemente aggiornato dalla redazione de LAPRIMALINEA.IT ad uso e consumo dei lettori, come noi sottoposti ogni giorno a una pioggia di informazioni e comunicazioni spesso superficiali, incomplete quando non apertamente inutili o fuorvianti, che rischiano di farci dimenticare quelle, poche, realmente importanti.

 

red.laprimalinea.it

SU