Occhi profondi, sguardi intensi, volti che parlano di emozioni e stati d’animo. Sono i protagonisti del Calendario della Polizia di Stato 2026, realizzato quest’anno dall’Ufficio comunicazione istituzionale in collaborazione con il collettivo “Ricordi Stampati”, formato dai fotografi Settimio Benedusi e Guido Stazzoni.
Non un semplice calendario, ma un vero progetto artistico che percorre l’Italia da nord a sud attraverso immagini che raccontano l’umanità dietro l’uniforme. La narrazione visiva scelta è duplice: da un lato la foto di gruppo in divisa, dall’altro un ritratto in bianco e nero di uno dei componenti, per ricordare che dietro ogni poliziotto c’è una persona con la propria storia, i propri sentimenti e la propria fragilità.
Un lavoro che, come sottolinea la Polizia, è “frutto di uno sguardo profondo e rispettoso”, capace di restituire la complessità e la bellezza delle donne e degli uomini che ogni giorno servono il Paese.
Il calendario, giunto alla sua 26ª edizione, può essere prenotato da oggi. Il costo è di 8 euro per la versione da parete e di 6 euro per quella da tavolo. L’intero ricavato sarà destinato a finalità solidali: una parte andrà al “Piano Marco Valerio”, a sostegno delle famiglie dei poliziotti con figli gravemente malati, l’altra al progetto “Zambia” dell’Unicef, che garantisce accesso all’acqua e supporto nutrizionale ai bambini in condizioni di povertà estrema.
Per ordinarlo è sufficiente effettuare un versamento di 8 o 6 euro sul conto corrente intestato al Comitato italiano per l’Unicef (iban IT33I0306909606100000402776 o conto postale 745000), indicando come causale “Calendario della Polizia di Stato 2026”, e consegnare la ricevuta all’Ufficio relazioni con il pubblico della Questura di riferimento.