Eventi e appuntamenti - 21 agosto 2025, 10:00

Brusson, Villeneuve e Arvier chiudono il festival 'Le Marmotte non dormono'

Brusson, Villeneuve e Arvier chiudono il festival 'Le Marmotte non dormono'

Con il laboratorio per bambini “La Pulce e il Gatto” di martedì 26 agosto ad Arvier si chiude l’ottava edizione del festival en plein air “Le Marmotte non dormono”. Partita il 9 agosto da Gressan, la rassegna ha richiamato un pubblico curioso e partecipe in prima persona agli eventi fin qui svolti.

Ieri, mercoledì 20 agosto alle 20,30 a Issogne sono stati Marco Chenevier e Serena Costenaro a mettere in scena il loro “Bach – Sonate e Danzate”, in cui corpo e violoncello, musica e danza, hanno dialogato tra loro mettendo in luce le anime, i colori e le sensazioni dei sei preludi.

Oggi, giovedì 21 agosto il festival si sposta in Val d’Ayas, a Brusson, con un doppio appuntamento: alle 15 il laboratorio di initiation à la danse “La Pulce e il Gatto” con Marco Chenevier e alle 18.30 lo spettacolo trilingue (italiano, francese e patois) “C’era una volta…e c’è ancora”, in cui è il pubblico stesso ad essere artefice delle storie ispirate alla natura e alle antiche leggende della Valle d'Aosta proposte da Marco Chenevier, Claudine Chenuil e Guillaume Comè, in collaborazione con Le Digourdì. L’appuntamento è nel piazzale della Parrocchia di San Maurizio (in caso di maltempo, nella scuola media e elementare).

“Bach – Sonate e Danzate” tornerà sabato 23 agosto alle 21 all’Antica Fonderia di Villeneuve, davanti all’ufficio postale (o nella tensostruttura comunale dell’Area Verde di Chavonne), mentre il festival si chiuderà martedì 26 agosto alle 15 con il laboratorio “La Pulce e il Gatto” al parco giochi del laghetto di Arvier (o nella sala polivalente in caso di maltempo).

Il festival “Le Marmotte non dormono” è organizzato dal Teatro Instabile di Aosta nel contesto del progetto TempoLungo, con il sostegno del Consiglio regionale della Valle d’Aosta, di Fondazione Compagnia di San Paolo, di Fondazione CRT, della cooperativa Montessori in Valle e dei Comuni interessati. Tutte le informazioni e gli aggiornamenti sono disponibili sul sito internet https://www.lemarmottenondormono.it/, sulla pagina Facebook e sul profilo Instagram.

red.laprimalinea.it

SU