Eventi e appuntamenti - 20 agosto 2025, 06:42

Saint Barth Summer Festival 2025, 'la rinascita di una vallata'

Musica, letteratura, gusto e natura. Un 'viaggio' che ha fatto vibrare nuovamente il cuore di Saint Barthelemy

Pubblico a Livres d'Alta Quota

Pubblico a Livres d'Alta Quota

Per 12 giorni – da venerdì 8 a martedì 19 agosto – la valle di Saint Barthelemy ha respirato un’energia nuova, potremmo dire, quasi dimenticata. Il “Saint Barth Summer Festival” ha saputo trasformare prati, piazze  e sentieri alpini in un teatro a cielo aperto, dove musica, parole e sapori hanno dialogato con la montagna, ridando voce a un territorio rimasto silenzioso per oltre trent’anni.

L’idea – visionaria e coraggiosa – porta la firma di Alberto Dassisti (foto in basso), imprenditore, poeta e ristoratore. Ha immaginato e realizzato un Festival capace di unire culture, comunità e generazioni diverse. Il risultato? Quasi 5000 presenze, centinaia di messaggi di gratitudine, migliaia di interazioni sui social e un racconto corale amplificato da testate e media sia locali che nazionali. Ma i numeri – sia pur impressionanti – raccontano solo una parte della storia. La vera magia è stata nell’atmosfera: i concerti Blues e Rock sotto le stelle, sospesi tra note e cielo notturno.

I sentieri che si sono trasformati in biblioteche a cielo aperto con il Festival Letterario “Livres ad alta quota” (Edizioni Pedrini), il più alto d’Europa. Le risate e la convivialità della “Festa della Birra” in quota, dove la musica folk si mescolava al profumo del luppolo e alla leggerezza della stagione estiva.

E’ stato un ritorno all’anima profonda della valle: luogo di incontro, di cultura condivisa, di emozioni che si moltiplicano. Una Kermesse che non solo ha intrattenuto, ma ha fatto rinascere un senso di appartenenza e di futuro. I titoli di coda sono apparsi nel cielo terso di Saint Barthelemy, ma il Festival tornerà nel 2026. Fino ad allora resterà il ricordo di un’estate in cui la montagna ha ripreso a cantare e leggere.  

info SBSF

SU