Eventi e appuntamenti - 17 agosto 2025, 08:25

Combin en Musique, settimana conclusiva dal 18 al 23 agosto

Prosegue 'ArCombin i sentieri del violino': il 19 agosto con Margherita Pupulin, il 21 con Nicolò Bottasso e il 23 per la chiusura del Festival con Fabiola Tedesco. Spazio anche alla musica antica e alle sorprese per i più piccoli il 18 e 20 agosto

Margherita Pupulin

Margherita Pupulin

Dopo l’esordio con la sotto-rassegna “ArCombin2 – I sentieri del violino”, sostenuta da MiC e SIAE nell’ambito del programma Per Chi Crea e dedicata ai giovani artisti under 35, Combin en Musique entra nel vivo con una serie di produzioni originali e appuntamenti che accompagneranno il pubblico fino al 23 agosto.

Il primo evento in calendario è “O felici occhi miei”, lunedì 18 agosto alle 21 nella chiesa parrocchiale di San Pantaleone a Valpelline. Sul palco il Collegium Pro Musica, ensemble fondato dal flautista Stefano Bagliano, con un concerto-spettacolo che intreccia musica, parole e immagini attorno al mito di Narciso, con suggestioni che richiamano Ovidio, Dante e Caravaggio.

Martedì 19 agosto, alle 21 nella chiesa di San Michele a Oyace, protagonista sarà invece il violino barocco di Margherita Pupulin, giovane interprete ospite di prestigiosi ensemble europei. Il concerto esplorerà il repertorio virtuosistico per violino solo, dalle origini a Bach, e includerà la composizione selezionata tramite la Call for Scores di ArCombin2 dedicata alla Valle del Grand Combin.

Il festival pensa anche alle famiglie con “Il bosco incantato”, mercoledì 20 agosto alle 16 a Prailles, Valpelline. Un concerto itinerante, tra musica e natura, con sei musicisti nascosti nel bosco che interpreteranno diversi animali. Tra loro la cantante ventriloqua Naimana Casanova Maino con la pecorella Belinda, insieme a strumentisti valdostani come Luisa Besenval, Frédéric Bonnin, Sylvie Blanc, Stefano Blanc e Luca Moccia.

Giovedì 21 agosto sarà la volta di Nicolò Bottasso (foto sopra) e del suo violino tenore d’amore, in un concerto a Doues (Planavillaz, ore 21) che intreccia folk, tradizione e ricerca contemporanea, con l’esecuzione della composizione vincitrice della Call for Scores.

Gran finale sabato 23 agosto, alle 21 nella chiesa parrocchiale di San Vittore a Roisan, con la violinista Fabiola Tedesco, considerata tra le più promettenti musiciste italiane. Il suo recital spazierà dal repertorio classico otto-novecentesco alla complessa Sequenza VIII di Luciano Berio, nel centenario della nascita del compositore. Anche in questa occasione sarà proposta una rilettura musicale dedicata al territorio del Grand Combin.

Un festival che unisce musica e paesaggio

Quest’anno Combin en Musique ospita circa 40 musicisti e propone una chiave di lettura dei luoghi attraverso i suoni, trasformando la valle in un laboratorio musicale a cielo aperto. Ogni concerto diventa così occasione per riscoprire spazi e tradizioni locali in una combinazione originale tra arte, storia e ambiente.

Il festival è promosso dall’Associazione culturale Combin en Arts APS, con la direzione artistica di Federico Bagnasco e la collaborazione della Comunità Montana del Grand Combin. Media partner: Rai Radio3 Classica e Radio Proposta Aosta.

Info e programma completo su combinenmusique.com e sui canali social ufficiali.

red.laprimalinea.it

SU