Girosagrando e non solo - 07 agosto 2025, 11:03

Note, stelle e pedine; Aosta gioca e sogna nel week end di San Lorenzo

Note, stelle e pedine; Aosta gioca e sogna nel week end di San Lorenzo

GiocAosta -. La 17ª edizione prenderà vita in Piazza Chanoux e nelle vie del centro storico da venerdì 8 a lunedì 11 agosto 2025, ripetendo la formula vincente del 2024 e confermandosi uno degli appuntamenti più attesi dell’estate, all’insegna del motto invecchia solo chi smette di giocare.

Nel cuore dell’estate, GiocAosta trasforma la città in una colossale ludoteca, dove ogni forma di gioco intelligente trova il suo spazio. Tra piazze e strade, portici e monumenti, oltre 2000 giochi in scatola si affiancano a enigmistica e modellismo, giochi giganti e cacce al tesoro, giochi di ruolo e videogiochi, giochi di carte e ciclotappo, insieme a una lunga serie di appuntamenti speciali. Grazie alle centinaia di volontari dell’associazione Aosta Iacta Est, l’evento è l’occasione per ritrovare il gusto della scoperta e della leggerezza, coniugando la sicurezza e il desiderio di incontro nei grandi spazi aperti del centro città.

Presso il parco avventura di Pila nei 4 giorni di Giocaosta, negli orari di apertura della cabinovia, i partecipanti possono salire a Pila con il loro gioco preferito. Chi si prenota può prendere in prestito un gioco e, anziché andare sotto i portici o in un padiglione, può venire fino alla cabinovia e salire a 1800mt dove troverà qualche tavolo riservato per giocare

Evento su prenotazione sul sito www.giocaosta.it

 

Etoiles et musique. Quattro notti tra scienza e tradizione

Dal 10 al 13 agosto all’ Osservatorio Astronomico situato a Nus, dalle 21 alle 23.59 e dalle 21.30 alle ore 00.30, con prenotazione obbligatoria, si svolgeranno quattro incontri dedicati alle stelle cadenti. Per ciascuna serata sono proposte tre attività distinte, una ideale complemento dell’altra, della durata di 30 minuti e ripetute su più turni. I visitatori possono decidere quali attività seguire (tutte e tre, un paio, una sola, altre combinazioni) e in quale ordine, nei limiti della disponibilità di posti. L’evento speciale ha ottenuto il patrocinio dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) e dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI).

 

"Feta de l'Oumbra" (festa dell'ombra)

Prosegue a Brissogne la festa dell’ombra con un week end ricco di sorprese. Venerdì 8 agosto alle ore 19 apre il ristorante tipico, a seguire, alle ore 23.00 si svolgerà la serata con "Eporadio Love generation”. Sabato 9 agosto dalle ore 10 alle ore 12 avrà luogo la partita di Palet.  Sempre alle ore 19 apre il ristorante tipico per degustare i prodotti del luogo e alle 21.30 prende vita la serata danzante con "I ragazzi del Villaggio". Domenica 10 agosto in occasione della Festa Patronale il ristorante apre alle ore 12 e alle 14.30 seguiranno i "Giochi senza confini". Alle ore 15.00 tanto divertimento con i giochi per bambini e il Nutella Party. Dopo la cena al ristorante tipico si aprono le danze con "Gli amici della notte”.

La principale sagra del paese, durante la quale si festeggia il santo patrono, si chiama “festa dell’ombra” a causa dello scarso soleggiamento invernale della zona, dovuto all’ombra proiettata dalle montagne. E’ una sagra enogastronomica dove è possibile mangiare piatti tipici della Valle d’Aosta, come la polenta, la polenta concia e la Seupetta. Oltre ai classici prodotti si può assaporare altri piatti, quali: la frittura di pesce e le costine alla griglia. Ovviamente oltre il buon cibo ed il vino sempre nella tradizione valdostana; è possibile passare le serate all’insegna del divertimento e della buona musica, grazie ad una serie di orchestre di liscio tradizionale, ed il venerdì dedicato alla discoteca (tutte le serate prevedono ingresso libero).

Sabato 9 agosto presso il Mega Museo - Area megalitica di Saint Martin de Corléans ad Aosta, dalle 16:30 alle17:45 avrà luogo la Mini vs Mega: La sfida dei Giganti! Un’iniziativa interattiva in cui grandi e piccoli saranno messi alla prova, confrontandosi con enigmi e giochi che li aiuteranno a svelare segreti e curiosità dei reperti del passato. Un’opportunità divertente ed educativa per tutta la famiglia! Obbligo prenotazione 0165 552420 (da martedì a domenica 09-19) - massimo 20 partecipanti

Sabato 9 e domenica 10 agosto a Nus, dalle ore 17 sarà il momento del Festival Blues sotto le stelle: due serate in cui le note del Blues si fondono con il silenzio delle montagne e il cielo illuminato dalla Via Lattea. Un’atmosfera avvolgente che il pubblico tra musica dal vivo, sapori autentici e stelle cadenti. Tutti gli eventi del festival sono ad ingresso gratuito. È consigliata la prenotazione per accedere alle proposte gastronomiche che si alterneranno nel padiglione food durante ogni appuntamento. Contatti Alberto Dassisti +39 335 6012847

Festival Internazionale di Concerti per Organo

Domenica 10 agosto alle ore 18.30 a Nus nella Chiesa di Saint-Barthélemy proseguirà la rassegna di concerti per organo, arrivata alla sua 55a edizione; concerti in tutta la valle, per apprezzare la bellezza e la sacralità di uno strumento particolare come l'organo.

L’organo è uno degli strumenti musicali più antichi e maestosi, particolarmente legato alla musica sacra e liturgica. Presente in molte chiese e cattedrali, l’organo si distingue per la sua capacità di riempire gli spazi con suoni solenni e avvolgenti, creando un’atmosfera di spiritualità e raccoglimento. Il suo funzionamento si basa su un complesso sistema di canne ad aria, azionate da una tastiera e, nei modelli più grandi, anche da una pedaliera, permettendo al musicista di ottenere una vasta gamma di timbri e dinamiche.

Il concerto prevede la presenza de musicista organista Alessandro Bianchi. Per scoprire tutto il programma del Festival cliccare sul link  https://www.leclavier.org/ 

Gli eventi sono in costante aggiornamento.

 

 

 

 

red.laprimalinea.it

SU