L'assessorato regionale del Sistema educativo ha indetto il bando di Servizio civile regionale 'Insieme per gli altri – le generazioni si incontrano', approvato con DGR n. 470 del 2025.
Il servizio civile è destinato ai giovani di età compresa tra i 20 e i 25 anni, compiuti entro la scadenza delle iscrizioni, e si svolgerà nel periodo 1 ottobre 2025 - 31 marzo 2026.
Per i/le giovani volontari è previsto un impegno di circa 90 ore mensili ed un rimborso forfettario di 600 euro mensili, comprensivo delle eventuali spese di sostenute nel corso di svolgimento delle attività previste dagli stessi progetti.
Per presentare la propria candidatura a uno dei posti di servizio civile previsti dai progetti presentati è necessario compilare e inoltrare, entro e non oltre il 4 settembre prossimo – ore 23.59, l’apposito modulo di iscrizione esclusivamente nel formato Google moduli reperibile al seguente link https://forms.gle/<wbr></wbr>uCiLx5pfBWZgnF8r7 oppure sul portale web “QuiJeunes VDA” curato dall’Ufficio politiche giovanili (https://giovani.regione.vda.<wbr></wbr>it).
In risposta al Bando sono pervenuti da parte degli enti accreditati 19 progetti, approvati con PD n. 4216 del 31 luglio 2025 di seguito elencati:
N° ordine  | ENTE TITOLARE E TITOLO DEL PROGETTO 
  | Numero posti in presenza  | Numero posti in smart-working  | 
1  | Regione autonoma Valle d’Aosta – Assessorato beni e attività culturali, sistema educativo e politiche per le relazioni intergenerazionali – Dipartimento Sovraintendenza agli studi – Struttura Politiche educative 
 Giovani 4.0!  | 1  | 1  | 
2  | Assessorato sviluppo economico, formazione e lavoro, trasporti e mobilità sostenibile - Dipartimento politiche del lavoro e della formazione - struttura politiche per l'inclusione lavorativa - ufficio Consigliera di parità regionale 
 Insieme per il contrasto alle discriminazioni di genere 2025  | 1  | 1  | 
3  | Regione autonoma Valle d’Aosta – Assessorato sanità, salute e politiche sociali - Dipartimento sanità e salute – Struttura servizi alla persona, alla famiglia e disagio abitativo 
 Sinergia di cura e innovazione - Supporto integrato tra servizi sanitari e sociali  | 1  | 
  | 
4  | Scuola dell'infanzia Monseigneur Jourdain 
 Crescere insieme  | 1  | 
  | 
5  | Istituzione scolastica "Elio Reinotti" 
 L'informatico nella scuola  | 1  | 
  | 
6  | Istituzione scolastica "Maria Ida Viglino" 
 Fratelli maggiori  | 2  | 
  | 
7  | Istituzione scolastica Grand Combin 
 Nel Cuore dell'Ente: giovani volontari in Segreteria  | 1  | 
  | 
8  | Istituzione scolastica Grand Combin 
 Un amico in biblioteca  | 1  | 
  | 
9  | Istituzione scolastica Mont Rose A 
 Cresciamo insieme, ogni giorno, tra le persone che fanno scuola  | 1  | 
  | 
10  | Azienda USL Valle d'Aosta 
 #CtrlZ: Riparti da te! Come nella tastiera, anche nella vita puoi ripartire. Premi CtrlZ  | 1  | 
  | 
11  | Comune di Valtournenche 
 Eventi a manifestazioni a 360°  | 1  | 
  | 
12  | Gruppo di Azione Locale della Valle d'Aosta - GAL Valle d'Aosta 
 YounGAL  | 1  | 
  | 
13  | Associazione Italiana Amici Cinema d'Essai della Valle d'Aosta - AIACE Valle d’Aosta 
 Cinema a 360°  | 2  | 
  | 
14  | Società cooperativa sociale "Noi e gli altri" 
 Giovani in Lab: un'esperienza che genera nuove competenze e consapevolezza  | 2  | 
  | 
15  | Coordinamento solidarietà Valle d'Aosta 
 Involvaction: giovani nella comunità  | 1  | 
  | 
16  | Società cooperativa sociale "Indaco" 
 Conoscere la disabilità attraverso l'esperienza  | 2  | 
  | 
17  | Associazione Donne Latinoamericane della Valle d'Aosta - "Uniendo Raices" 
 Futuro con senso! rete interconnessa, per creare azioni inclusive e sostenibili per le generazioni future  | 1  | 1  | 
18  | Fondazione Sistema Ollignan 
 Ollignan incontra le nuove generazioni  | 1  | 
  | 
19  | Associazione sportiva dilettantistica Fattoria Cuore 
 Un'esperienza di servizio civile tra cavalli, animali da cortile e bambini  | 1  | 1  | 
POSTI TOTALI 27 DI CUI  | 23  | 4  | |
Per maggiori informazioni è possibile scrivere all’email serviziocivile@regione.vda.it e/o rivolgersi all’Ufficio politiche giovanili ai seguenti recapiti: 0165/275854 o 0165/275855




