Politica - 28 luglio 2025, 07:39

VdA Futura, 'difesa dei diritti naturali e identità valdostana'

VdA Futura, 'difesa dei diritti naturali e identità valdostana'

Il Movimento Valle d’Aosta Futura, nato nel 2020 in piena pandemia, ha presentato la propria lista per le elezioni regionali del 28 settembre 2025. Sono 35 i candidati presentati, tra cui 18 donne e 15 uomini, in gran parte provenienti dalla società civile. "Non abbiamo legami con partiti locali o nazionali", ha sottolineato la presidente del movimento Manuela Careri, anche lei candidata.

Tra i nomi in lista figurano il consigliere regionale Diego Lucianaz, il consigliere comunale di La Salle Eliseo Lumignon, Adriana Viérin, presidente dell’associazione 'L’Agrou' e tra i fondatori del movimento assieme a Mauro Salmin.

I punti programmatici

Il programma ruota attorno a una forte rivendicazione di libertà individuali e diritti naturali, che per il movimento sono in pericolo. Careri spiega: "Parliamo del diritto alla vita, alla sicurezza, alla proprietà privata, alla cura, alla circolazione, alla riunione e alla famiglia, che per noi resta un pilastro della società".

Nel dettaglio, il movimento propone: Revisione dello Statuto speciale e rafforzamento della democrazia partecipativa; Difesa dell’identità valdostana in chiave culturale e sociale; Netta opposizione alle politiche emergenziali dell’Unione Europea, definite "strumenti di controllo" in ambiti come la pandemia da Covid-19, il cambiamento climatico e il riarmo militare.

I candidati in ordine alfabetico:

Tra i candidati, figure attive nei settori più disparati: agricoltura, sanità, istruzione, ricerca, artigianato, cultura, musica e volontariato. Il più giovane è Federico Quidacciolu, classe 2001, tecnico informatico laureato in filosofia. E poi Stefano Albigini, Maurizio Bombino, Daniele Brunier, Manuela Maria Careri, Rémy Charbonnier, Cristina Cheli, Mirco Cianci, Fabienne Collin, Annie Cometto, Simona Crea, Andrea Désandré, Loredana Faletti, Sara Fiorenza Lucianaz, Anaïs Fumasoli, Alexandra Kharakoz, Ugo Lini, Paolo Lucchini, Diego Lucianaz, Eliseo Lumignon, Gianni Maggioni, Carlotta Minero Re, Giovanni Miszczyszyn, Margherita Palmeri, Lucia Pellissier, Federico Quidacciolu, Loredana Augusta Ronc, Mauro Salmin, Cristina Sanna, Teresa Santomarco Terrano, Francesco Scagliotti, Caterina Tubère, Daniele Vallet, Maria Cristina Vasini, Fabio Vauthier e Adriana Viérin.

red.laprimalinea.it

SU