Ambiente - 22 luglio 2025, 19:04

Il progetto Typicalp tra i finalisti del premio europeo Regiostars

L’iniziativa Interreg V-A Italia-Svizzera 2014/2020 è stata selezionata, su oltre 260 candidature, assieme ad altre 24 ripartite su cinque diverse categorie

Il progetto Typicalp tra i finalisti del premio europeo Regiostars

Il progetto Typicalp continua a sorprendere e a raccogliere riconoscimenti: è tra i finalisti del prestigioso premio europeo Regiostars 2025, dedicato alle eccellenze progettuali finanziate con fondi dell’Unione Europea. La notizia, ufficializzata oggi dalla Commissione europea, segue l’annuncio della partecipazione di Typicalp alla Settimana europea delle Regioni e delle Città (European Week of Regions and Cities), in programma a Bruxelles dal 13 al 15 ottobre prossimi.

Un premio per l’Europa che innova

Istituito nel 2008 dalla Direzione generale per la politica regionale e urbana della Commissione Europea, il premio Regiostars è giunto alla 18esima edizione. Obiettivo: mettere in luce progetti esemplari capaci di promuovere uno sviluppo regionale inclusivo e sostenibile.

Cinque le aree tematiche in concorso, corrispondenti alle priorità della politica di coesione dell’UE. Per ciascuna categoria, sono stati selezionati cinque finalisti tra i 266 candidati complessivi. Typicalp concorre nella sezione “A competitive and smart Europe”, che punta a stimolare innovazione e resilienza economica sui territori europei.

Perché Typicalp è stato selezionato

Typicalp si è distinto per la sua capacità di valorizzare la tradizione lattiero-casearia di Valle d’Aosta e Canton Vallese, unita a una forte impronta innovativa e digitale. Tra i risultati più significativi:

 - la creazione di un sistema integrato hardware/software basato su tecnologia blockchain per la tracciabilità della Fontina DOP;

 - lo sviluppo di un marketplace digitale, denominato TypicalpMarket, a sostegno delle micro e piccole imprese agroalimentari;

 . l’ideazione di nuovi prodotti ispirati all’economia circolare, come la bevanda funzionale Typicalp Power Drink e il latte fermentato YoAlp®, entrambi derivati dal siero di latte della Fontina;

 - l’allestimento di un laboratorio mobile per attività formative e divulgative in ambito agroalimentare.

Il progetto è stato finanziato nell’ambito del programma Interreg V-A Italia-Svizzera 2014/2020. Capofila per l’Italia è l’Institut Agricole Régional, mentre per la Svizzera il coordinamento è affidato all’Institut Science du Vivant della HES-SO (Haute École Specialisée de Suisse occidentale). Tra i partner anche la Chambre valdôtaine e la Regione Valle d’Aosta.

Il sostegno del pubblico è decisivo

La cerimonia conclusiva del premio si terrà a Bruxelles mercoledì 15 ottobre, durante la quale saranno assegnati sei riconoscimenti: cinque decisi dalla giuria e uno, il Public Choice Award, determinato dal voto popolare online.

La votazione si aprirà martedì 2 settembre e resterà attiva fino a mercoledì 15 ottobre.

“Chiediamo a tutti i valdostani di sostenerci in questa bellissima iniziativa, votando Typicalp per il premio Regiostars e supportando così tutto il team che negli anni ha lavorato con noi – dichiarano i referenti del progetto Sabina Valentini e Luca Vernetti-Prot –. Senza di loro questo traguardo così importante, che valorizza il nostro patrimonio lattiero-caseario, non sarebbe stato possibile.”

red.laprimalinea.it

SU