Un nuovo volto, un respiro più ampio, una valorizzazione storica ed estetica sono gli obiettivi dell’opera di riqualificazione dell’area Fossaz, all’ingresso della frazione Capoluogo di Charvensod.
L’amministrazione comunale ha scelto l’idea progettuale dello studio associato di architettura bioclimatica “EcoArchitettare” per dare nuova vita alla zona. Il progetto prevede la valorizzazione del Monumento eretto a memoria dell’eccidio compiuto il 28 aprile 1944 con la fucilazione di Giuseppe Donzel, Ives Pellissier e Luigi Vazier attraverso una risistemazione degli spazi, la creazione di nuove aiuole con relativa piantumazione, il rifacimento della pavimentazione dello spiazzo carrabile, la creazione di posti auto (anche con ricarica elettrica), il posizionamento di sedute e la realizzazione di un belvedere che permetta di godere l’ambiente circostante.
Inoltre, un’opera d’arte andrà a perpetuare la memoria del fatto accaduto. “Dopo aver riqualificato le principali entrate del nostro Comune – da e per Aosta, da e per Gressan, da e per Pollein – iniziamo con quest’opera la valorizzazione delle entrate nelle frazioni comunali – ha spiegato l’assessore ai Lavori pubblici, Aurelio Lucianaz. Partiamo dall’area che apre le porte al Capoluogo, oggi spiazzo anonimo nel quale il Monumento non è sufficientemente messo in risalto. L’idea progettuale che abbiamo scelto coniuga la storia con una migliore funzionalità e dà la possibilità di sostare per godere della splendida vista sul Grand-Combin e sulla piana di Aosta offrendo al contempo degli elementi di riflessione che partono dalla tragica fine di Donzel, Pellissier e Vazier”.
Dopo aver realizzato tutti i passaggi burocratici, l’obiettivo è quello di aprire l’appalto entro la fine dell’anno per poi cominciare i lavori nei primi mesi del 2026.