Politica - 11 luglio 2025, 11:20

Manes, 'lotta alle criticità della viabilità in Valle'; la Camera approva Odg

Manes, 'lotta alle criticità della viabilità in Valle'; la Camera approva Odg

Nuovi interventi mirati e più incisivi sul fronte delle infrastrutture, per affrontare in modo coordinato le criticità che interessano la Valle d’Aosta: dai trafori internazionali ai collegamenti con il Piemonte. È quanto prevede un ordine del giorno al Decreto Infrastrutture, presentato dal deputato valdostano Franco Manes (foto sotto, Gruppo Minoranze linguistiche) e approvato dalla Camera dei deputati. 

Documento 'mirato' in un momento a dir poco difficile per la viabilità valdostana: "In auto, nelle migliori condizioni possibili non impiego mai meno di un'ora e mezza per arrivare da Torino alla Valle d'Aosta e se usassi i mezzi la tempistica raddoppia", ha commentato proprio oggi a Laprimalinea un professionista che per lavoro è costretto a 'pendolare' tra il capoluogo piemontese e quello valdostano.

Il testo impegna il Governo a intervenire in una logica di collaborazione, non solo con la Regione Valle d’Aosta, ma anche in intesa con le autorità svizzere e francesi, al fine di trovare soluzioni condivise ed efficaci.

Tra le emergenze segnalate come prioritarie figura la frana di Quincinetto, che incombe sull'autostrada A5 Torino-Aosta e ha già provocato, lo scorso aprile, chiusure improvvise a causa delle forti precipitazioni. Tali eventi avevano portato la velocità di movimento del fronte franoso a superare la soglia di allarme, mettendo a rischio la sicurezza della circolazione.

Il documento approvato sottolinea inoltre la necessità di contenere i pedaggi autostradali per gli utenti delle tratte valdostane, da tempo penalizzati da disagi e interruzioni frequenti.

"Con questo atto la Camera riconosce il valore strategico delle infrastrutture valdostane e indica con chiarezza al Governo la direzione da seguire - dichiara l'onorevole Manes -. I problemi legati ai trafori del Monte Bianco e del Gran San Bernardo, la frana di Quincinetto, i costi dei pedaggi: non sono questioni isolate, ma elementi che si sommano e gravano su cittadini, imprese e turisti. Serve una visione d’insieme e un intervento organico, condiviso con le istituzioni delle autonomie locali e i partner internazionali, per garantire davvero un sistema infrastrutturale all’altezza delle sfide odierne".

pa.ga.

SU