Ambiente - 11 luglio 2025, 11:08

Approvata ultima manovra finanziaria della legislatura regionale, oltre 277 milioni di avanzo per gli investimenti

Approvata ultima manovra finanziaria della legislatura regionale, oltre 277 milioni di avanzo per gli investimenti

Dopo una maratona consiliare di due giorni, il Consiglio Valle ha approvato nella serata odierna l’ultima manovra finanziaria della legislatura. Con 19 voti favorevoli (UV, FP-PD, PlA, SA), un voto contrario (la consigliera Erika Guichardaz) e 15 astensioni (Lega VdA, RV, FI, GM, consigliera Minelli), sono stati varati i disegni di legge sul Rendiconto generale 2024 e sull’Assestamento del bilancio di previsione 2025. L’avanzo disponibile ammonta a oltre 277 milioni di euro, al netto delle somme vincolate o accantonate. Le risorse saranno impiegate in una vasta gamma di settori: finanza locale, edilizia scolastica e residenziale, cultura e patrimonio, istruzione, ambiente, mitigazione del rischio idrogeologico, protezione civile, turismo, sport, impianti a fune, viabilità, sanità, sviluppo economico e agricoltura.

Le posizioni politiche

Chiara Minelli (PCP), pur astenendosi, ha chiarito: "Non ho votato contro perché alcuni articoli, perlopiù secondari, li ho condivisi: interventi antisismici, il lago di Lod, il contributo a Fontainemore atteso da anni, mobilità sostenibile, ottimizzazione delle risorse idriche, monitoraggi Arpa...".

Anche il capogruppo di Renaissance Valdôtaine, Stefano Aggravi, ha motivato l’astensione del suo gruppo: "Abbiamo sostenuto singoli articoli che rispondono a bisogni concreti della comunità, ma nel complesso non condividiamo l’impostazione del provvedimento".

Pierluigi Marquis, capogruppo di Forza Italia, ha criticato duramente il documento: "Non c’è alcuna visione di crescita per una Valle d’Aosta che sta perdendo competitività e dove la classe media scivola verso la povertà. Le risorse disponibili, se gestite con lungimiranza, avrebbero potuto ridurre la pressione fiscale, abbattere le liste d’attesa, il costo dell’energia, facilitare l’accesso alla casa e sostenere il settore produttivo. Per questo ci asteniamo su entrambi i provvedimenti".

Raffaella Foudraz, per la Lega VdA, ha confermato l’astensione richiamando le valutazioni espresse nella discussione generale. Più netta la posizione di Erika Guichardaz (PCP), che ha votato contro: "In coerenza con quanto già espresso su bilancio e rendiconto: questa maggioranza non merita premi. Nessuna delle nostre proposte è stata accolta. Alcuni articoli erano condivisibili, ma il giudizio complessivo è negativo".

Il consigliere Diego Lucianaz (Gruppo Misto) ha attaccato: "Questo bilancio, dalle cifre astronomiche, ignora completamente chi fatica a sopravvivere con 1.000 euro al mese. Premia le personalità giuridiche, ma dimentica le persone fisiche".

Il commento del Presidente della Giunta

Il presidente della Regione, Renzo Testolin, ha sottolineato con soddisfazione: "È significativo che, al di là delle dichiarazioni di disaccordo, ben 41 degli 80 articoli siano stati approvati con almeno 31 voti favorevoli. Tali articoli assegnano complessivamente circa 180 milioni di euro, segno della validità del lavoro svolto e della qualità degli investimenti individuati. Interventi pensati per il territorio e il suo sviluppo".

red.laprimalinea.it

SU