Sono arrivati da ogni angolo del pianeta i 366 film candidati alla 27esima edizione del Cervino CineMountain, il festival internazionale di cinema di montagna più alto d’Europa del 'patron' votornen Luca Bich (foto sotto) che si terrà dal 26 luglio al 2 agosto tra Cervinia e Valtournenche. Di questi, 50 titoli sono stati selezionati per il concorso ufficiale, rappresentando 21 nazioni e includendo ben 19 anteprime.
Una delle novità più significative di quest'anno è l’apertura a cinematografie meno tradizionali per il genere: “Per la prima volta – si legge nella presentazione ufficiale – la maggior parte dei film arriva da paesi non appartenenti alle cinematografie classiche della montagna, in particolare Iran, Afghanistan, India, Niger, Argentina”. Opere girate da autori che quelle terre alte le abitano e le raccontano con uno sguardo autentico, tra difficoltà quotidiane, bellezza e resistenza.
Accanto al concorso cinematografico, il programma propone incontri con protagonisti dello sport e della cultura alpina. Tra gli appuntamenti più attesi, il dialogo tra la campionessa di sci Federica Brignone e la madre Ninna Quario, e l’incontro con le leggende dello sci di fondo Manuela Di Centa, Stefania Belmondo, Marco Albarello e Silvio Fauner.
Spazio anche all’educazione e all’inclusività con "Cinema inclusivo: montagne di storie per un mondo sostenibile", evento dedicato alla proiezione dei cortometraggi realizzati dagli studenti delle scuole primarie e secondarie del Trentino e della Valle d’Aosta, nell’ambito del progetto nazionale Cinema per la Scuola.
Il programma completo è disponibile sul sito ufficiale del festival: www.cervinocinemountain.com.