Politica - 09 luglio 2025, 20:05

L'Assestamento di bilancio regionale vale 277 milioni di euro

L'Assestamento di bilancio regionale vale 277 milioni di euro

Il Consiglio Valle sta esaminando i due disegni di legge sul Rendiconto generale 2024 e sull'Assestamento al bilancio regionale di previsione 2025.   

Il Rendiconto presenta un risultato di amministrazione al 31 dicembre 2024 pari a 479 milioni e 153.739 euro che, al netto delle quote vincolate e accantonate per legge, definisce un avanzo disponibile di 277 milioni e 308.850 euro che viene destinato per spese di investimento con la legge di assestamento.

L'Assestamento 2025, che contiene anche la seconda variazione al bilancio triennale 2025-2027, si compone di 80 articoli volti a finanziare un'ampia gamma di interventi in diversi settori: finanza locale, scuola, cultura, ambiente, protezione civile, edilizia residenziale, turismo e impianti a fune, viabilità, sanità, sviluppo economico e agricoltura.    Antonino Malacrinò (Fp-Pd) ha relazionato in Aula su entrambi i provvedimenti: "Le risorse per la finanza locale sono incrementate di 64 milioni di euro, fra le quali 7 milioni e 150.000 euro di contributi agli enti locali per l'edilizia scolastica. ra i contributi straordinari si segnalano: 10 milioni al Comune di Courmayeur per la nuova sede del Liceo linguistico e studentato; 852.000 euro al Comune di Donnas per varianti nei lavori di demolizione e ricostruzione della scuola Grand-Vert; 500.000 euro al Comune di Pont-Saint-Martin per uno studio di fattibilità per nuova struttura scolastica legata a sport e montagna; 1,9 milioni al Comune di Gressoney-Saint-Jean per la realizzazione di un parcheggio pubblico a servizio del Castello Savoia; 1,7 milioni al Comune di Fontainemore per il recupero delle case Clos nel borgo Boure de Gris; 2 milioni all'Arer per la riqualificazione di alloggi sfitti per assegnazioni di edilizia residenziale pubblica; 1,2 milioni al Comune di Rhêmes-Notre-Dame per l'acquisto dell'alpeggio Entrelor situato nel Parco nazionale Gran Paradiso per avviare un progetto di gestione sostenibile. Per la riduzione del rischio idrogeologico, sono concessi contributi per 2,8 milioni al Comune di Morgex (torrente Arpy) e al Comune di Ayas (torrente Evançon). Un contributo straordinario di 3,5 milioni di euro va ai Comuni di Gressoney-Saint-Jean e di Brusson per la realizzazione del collegamento intervallivo attraverso il Col Ranzola. È inoltre disposto un contributo straordinario al Comune di Aosta di 9,7 milioni per la pavimentazione stradale, la riqualificazione di via Sant'Orso e della piazzetta della Collegiata nonché il completamento della struttura per persone anziane non autosufficienti e poliambulatorio sanitario di via Brocherel".   

Tra gli interventi di investimento su immobili di proprietà regionale in materia di edilizia scolastica e di istruzione, Malacrinò ha evidenziato "la realizzazione di una nuova sede dell'Institut agricole régional in via Bich ad Aosta (4,7 milioni), il consolidamento delle murature della Scuola alberghiera di Châtillon (150.000), adeguamenti impiantistici e strutturali della scuola prefabbricata a Issogne (800.000), oltre ad una serie di lavori ad Aosta: rifacimento totale dell'impianto antincendio della scuola di via Chambéry (250.000), realizzazione di una nuova palestra scolastica in via Dalla Chiesa (300.000), riqualificazione dell'edificio scolastico di via Torino ad Aosta (600.000) e ristrutturazione dell'edificio scolastico di via Festaz (1,8 milioni). Sono aumentate di 200.000 euro le risorse per la realizzazione di un convitto annesso al polo scolastico unico di Verrès, necessario per finanziare la bonifica dell'area di intervento" "Sono previsti anche investimenti su beni di interesse storico di proprietà regionale - ha proseguito - tra cui il riallestimento del Museo archeologico regionale di Aosta (615.000 euro), interventi per i castelli e l'Area megalitica/MegaMuseo (120.000), illuminazione del Castello di Issogne e Castel Savoia a Gressoney-Saint-Jean per migliorare la fruibilità e la visibilità (600.000), progettazione per il restauro di un ulteriore tratto della cinta muraria romana di Aosta (80.000)".

Nei settori del turismo, sport e impianti a fune, infine, "la Regione finanzia il completamento del centro regionale di tiro a volo di Châtillon (200.000), l'efficientamento energetico della piscina regionale di Verrès (2 milioni), la realizzazione di un nuovo blocco di servizi igienici per i campi di sport tradizionali di Brissogne (70.000). Sono potenziate le risorse (50 milioni) destinate agli impianti a fune e alle piste da sci di fondo, per garantire sicurezza, ammodernamento e innevamento artificiale, al fine di aumentare la competitività del settore turistico. Sono previsti investimenti per la revisione di 16 impianti, sostituzioni, miglioramenti infrastrutturali nei comprensori sciistici e nello sci nordico. È autorizzato anche per il 2025, il finanziamento da un milione e mezzo di euro per gli interventi di mitigazione dei rischi di scioglimento del permafrost presso il complesso funiviario Skyway 

red. laprimalinea.it

SU